Abstract/Sommario: Nel dossier dedicato al Madagascar si evidenzia la grande povertà dell'isola, tale che talvolta la sopravvivienza della popolazione dipende dagli aiuti umanitari delle ONG. Nel dossier compaiono i seguenti articoli: Berlusconi Malgache (l'attuale capo dello stato del Madagascar, Marc Ravalomanana è proprietario di grandi patrimoni e di imprese onnipresenti in tutte le sfere produttive e finanziarie. Le risorse del paese sono mobilitate in favore di queste imprese, a totale discapito ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier dedicato al Madagascar si evidenzia la grande povertà dell'isola, tale che talvolta la sopravvivienza della popolazione dipende dagli aiuti umanitari delle ONG. Nel dossier compaiono i seguenti articoli: Berlusconi Malgache (l'attuale capo dello stato del Madagascar, Marc Ravalomanana è proprietario di grandi patrimoni e di imprese onnipresenti in tutte le sfere produttive e finanziarie. Le risorse del paese sono mobilitate in favore di queste imprese, a totale discapito dei servizi sociali e delle politiche economiche a favore della popolazione); Un laboratoire politique aux dépenses des paysans (i cambiamenti politici si sono ripercossi duramente sull'economia, colpendo i più poveri. L'esodo rurale è esploso, creando sempre più poveri. Due milioni di bambini non sono nemmeno iscritti allo stato civile); Elections: au nom du père ( l'attuale presidente gode di posizioni privilegiate nella sfida elettorale, potendo garantirsi larghi spazi informativi); Le retournement des morts ( in alcuni villaggi delle montagne orientali persiste un'arte di vivere sfruttando le risorse naturali: alcune di queste pratiche sono classificate dal'Unesco come patrimonio dell'umanità. Qui il culto degli antenati coabita con il cristianesimo); Exode rural, misère urbaine... et retour à la terre (Se le famiglie povere non hanno aiuti da parte dallo stato, le Chiese si fanno carico di attivtà assistenziali che ridanno speranza alla popolazione. Le famiglie sono tolte dalla strada per creare dei laboratori artigianali o nuovi villaggi agricoli nell'ovest del paese); Un cardinal dans la melée (Odon Razanakolona, nominato nel 2006 arcivescovo del Madagascar e probabile cardinale, deve prendere delle decisioni importanti sulla presenza cattolica in seno al FFKM, che raggruppa le Chiese protestante, luterana e anglicana fondata nel 1980 per contrastare il crescente influsso socialista); L'évêque aux 2000 églises : interview de Mgr Felix Ramananarivo, évêque d'Antsirabé; Le père Elie: prêtre paysan ( la risicoltura è essenziale per la sopravvivenza della popolazione: P. Elia cappuccino, se ne occupa attivamente a sostegno dei fedeli della sua regione); Manatenasoa: une pépinière de pêtres ( con più di 50 preti ordinati ogni anno il Madagascar è un vivaio di vocazioni. una parte dei sacerdoti parte in missione nel mondo intero. Visita al gran Seminario di filosofia d'Antsirabé, dove 140 seminaristi stanno concludendo il loro primo cico di studi)