Abstract/Sommario: IL vicariato apostolico del Kuwait è stato istituto nel 1954, e ne fu data la cura ai carmeliani scalzi sino al 2009, quando subentrarono i padri capuccini. I cattolici in Kuwait sono circa 350.000, per la quasi totalità provenienti da paesi asiatici quali lo Sri Lanka, il Bangladesh, le Filippine. Numerosi sono anche i copti-ortodossi (circa 70.000), m asi contano anche Armeni. Greco-ortodossi e protestanti. La realtà umana e sociale di questi immigrati cattolici è spesso dura: lontan ...; [Leggi tutto...]
IL vicariato apostolico del Kuwait è stato istituto nel 1954, e ne fu data la cura ai carmeliani scalzi sino al 2009, quando subentrarono i padri capuccini. I cattolici in Kuwait sono circa 350.000, per la quasi totalità provenienti da paesi asiatici quali lo Sri Lanka, il Bangladesh, le Filippine. Numerosi sono anche i copti-ortodossi (circa 70.000), m asi contano anche Armeni. Greco-ortodossi e protestanti. La realtà umana e sociale di questi immigrati cattolici è spesso dura: lontani dalle famiglie, ai quali, nonostante la ristrettezza degli spazi, si deve garantire una vita spirituale e di preghiera