Abstract/Sommario: La realtà di Betlemme è oggettivamante dura, ma in città non mancano i segni di speranza. Uomini e donne che da cristiani, accettando di vivere le contraddizioni, cercano di cambiare la realtà, non rassegnandosi all'oppressione e alla chiusura. La costruzione del muro prosegue, la situazione economica è ancora molto precaria, anche se i pellegrinnaggi sono ripresi. Le fazioni fondamentaliste islamiche non perdono occasione di soffiare sul fuoco. Nel dossier vengono presentate alcune is ...; [Leggi tutto...]
La realtà di Betlemme è oggettivamante dura, ma in città non mancano i segni di speranza. Uomini e donne che da cristiani, accettando di vivere le contraddizioni, cercano di cambiare la realtà, non rassegnandosi all'oppressione e alla chiusura. La costruzione del muro prosegue, la situazione economica è ancora molto precaria, anche se i pellegrinnaggi sono ripresi. Le fazioni fondamentaliste islamiche non perdono occasione di soffiare sul fuoco. Nel dossier vengono presentate alcune istituzioni che operano attivamente a favore della popolazione: la scuola della Custodia francescana, con oltre 1000 allievi, il centro Al-liqà per il dialogo islamo-cristiano, l'Università catttolica di Betlemme, il Caritas Baby Hospital, e tanti altri protagonisti della carità cristiana a Betlemme