Abstract/Sommario: Quale contributo i movementi ecclesiali hanno dato alla missione? l'A. presenta la configurazione di questa nuova realtà della chiesa dal punto di vista della missione. Egli riprende l'affermazione "laico, vale a dire cristiano" per indicare le radici dell'impegno dei nuovi movimenti ecclesiali verso l'evangelizzazione: i cristiani che partecipano alla vita ecclesiale attraverso questi movimenti sono coscienti del fatto che il loro battesimo li mette in grado di fare missione. I movi ...; [Leggi tutto...]
Quale contributo i movementi ecclesiali hanno dato alla missione? l'A. presenta la configurazione di questa nuova realtà della chiesa dal punto di vista della missione. Egli riprende l'affermazione "laico, vale a dire cristiano" per indicare le radici dell'impegno dei nuovi movimenti ecclesiali verso l'evangelizzazione: i cristiani che partecipano alla vita ecclesiale attraverso questi movimenti sono coscienti del fatto che il loro battesimo li mette in grado di fare missione. I movimenti ecclesiali si presentano come esperienze di unità e comunione, espressione di molteplicità dei carismi per la missione
Abstract/Sommario: Il campo fenomenologico dei Nuovi Movimenti Religiosi è difficilmente delimitabile, così come essi sono difficilmente classificabili: l'A. analizza due di questi movimenti di grandi dimensioni: il Pentecostalismo, di origine e di contenuti in parte cristiani e la Nuova Era (New Age). Il Pentecostalismo affonda le sue radici nell'insieme di denominazioni protestanti sorte nel 19. sec. in America del Nord, : in queste nuove esperienze religiose la santità e il dono delle lingue acquistan ...; [Leggi tutto...]
Il campo fenomenologico dei Nuovi Movimenti Religiosi è difficilmente delimitabile, così come essi sono difficilmente classificabili: l'A. analizza due di questi movimenti di grandi dimensioni: il Pentecostalismo, di origine e di contenuti in parte cristiani e la Nuova Era (New Age). Il Pentecostalismo affonda le sue radici nell'insieme di denominazioni protestanti sorte nel 19. sec. in America del Nord, : in queste nuove esperienze religiose la santità e il dono delle lingue acquistano un ruolo determinante. Il Pentacostalismo rappresenterebbe 'la religione dei poveri', facendo coincidere l'ascesa del pentecostalismo con la crisi economica e sociale del sistema capitalistico, basandosi su piccole comunità che credono che l'esperienza del Battesimo nello Spirito e la pratica dei doni ricevuti il giorno di Pentecoste sono normativi nella vita della Chiesa e di ogni credente. Alcuni studiosi ritengono che il pentecostalismo abbia origine nel movimento americano di santità, identificando nel razzista americano Charles Fox Parham (1873-1929) l'anello di congiunzione, in particolare a partire dal periodo in cui le riunioni del la sua scuola si trasferirono al n. 312 di Azusa Street. Il Pentecostalismo non fa riferimento ad un sistema dottrinale comune, ma ad una molteplicità di esperienze vissute in gruppi e luoghi diversi. Le principali correnti: Pentecostalismo classico o denominazioni pentecostali, chiese nate come rinnovamento del Metodismo alla fine del 19. sec. negli USA; il Neo-Pentecostalismo, apparso negli Stati Uniti a partire dagli anni '60, con due rami che non considerano la glossolalia come criterio di discernimento della presenza dello Spirito Santo: il movimento neo-prentecostale e il movimento carismatico, i cui adepti si sono tenuti fedeli alle loro rispettive chiese (cattolica, luterana, anglicana ecc.); Chiese indigene non bianche, chiese indipendenti, movimenti para-ecclesiastici, para-chiese o ministeri: il olro sviluppo comincia dagli anni '80, ed essi danno il primato allo spontaneo, al'orale, alle relazioni personali, alle terapie di gruppo, alle visioni ecc. Lo sviluppo del pentecostalismo è cospicuo nel 20. secolo, passando da 10.000 unità nel 1900 a 141.432.000 nel 2000. In America Latina si ritiene che degi oltre 48 milioni di protestanti, ben l'80% siano già pentecostali. Di fatto le lotte interne tra i vari leaders procurano rotture, originando nuove chiese, molte delle quali hanno vita breve, sino a sfociare in vere e proprie sette, a guida personalistica, messianica ed autoritaria. Il pentecostalismo inoltre aggiorna la vena protestataria del protestantesimo e fa ritorare la Bibbia al popolo, attraverso un'appropriazione emozionale che elimina le mediazioni dottrinali dell'apparato ecclesiastico. Il successo del pentecostalismo in America Latina è legato a parecchi fattori, si indirizza agli ambienti dellaaemigrazione rurale-urbana, il pastore vi svolge un ruolo di autentico protagonista. Per quanto riguarda la New Age non si configura tanto come movimento organizzato, ma è come se fosse una cultura 'naturale', si tratta piuttosto di uno stile di vita, di un fenomeno che ha dato origine a un sentimento comune secondo il quale qualcosa sta cambiando a livello globale nel mondo, cambiamento animato dal movimento del sole, che sta entrando nel segno zodiacale dell'Acquario. La New Age preferisce parlare di divino invece che di 'Dio', Cristo non sarebbe una figura storica, ma è un'idea che anima tutto e che si è manifestata di volta in volta in forme diverse in grandi personaggi come Buddha, Zarathustra ed altri. Altra caratteristica della New Age è il sincretismo religioso. Se una valutazione del fenomeno permette di riconoscere elementi positivi quali il recupero della dimensione spirituale e il ritorno all'esperiena personale, la sensibilità ecologica, d'altra parte destano perplessità il relativismo, la spiritualità senza impegno e sostanzialemnte atea. Incompatibilità con la fede cristiana, ma anche spia del bisogno del sacro che ha la gente e che deve spingere la Chiesa a riflettere sul suo compito