Abstract/Sommario: A partire dal 19. sec. i missionari europei hanno portato alle popolazioni africane il messaggio cristiano attraverso un approccio che è passato da una quasi totale indifferenza verso la realtà culturale e le tradizioni africane al riconoscimento della loro importanza per impostare un'opera di evangelizzazione tesa a radicare comunità cristiane vive ed attive testimoni del messaggio di Gesù. Le prospettive di una nuova catechesi dopo il sinodo africano: la catechesi è opera di tutta la ...; [Leggi tutto...]
A partire dal 19. sec. i missionari europei hanno portato alle popolazioni africane il messaggio cristiano attraverso un approccio che è passato da una quasi totale indifferenza verso la realtà culturale e le tradizioni africane al riconoscimento della loro importanza per impostare un'opera di evangelizzazione tesa a radicare comunità cristiane vive ed attive testimoni del messaggio di Gesù. Le prospettive di una nuova catechesi dopo il sinodo africano: la catechesi è opera di tutta la Chiesa e non solo di alcuni cristiani. Per questo si devono investire mezzi e personale formati perchè questa sia fattible attraverso l'orgnizzazione di Congressi o Settimane Panafricane di studi catechistici. Importante è anche il processo di inculturazione della catechesi. Da ultimo si pone l'urgenza di una catechesi sociale che si rivolga a reltà politiche, militari e sociali dove si prendono decisioni importanti per la vita di tutti