Abstract/Sommario: Hikikomori indica un fenomeno, che da poco più di un decennio sta crescendo in Giappone, per cui una persona (il 90% sono maschi di età tra i 14 e i 30 anni) tende a isolarsi totalmente dalla società chiudendosi in una stanza della propria casa per mesi ed anni. Per gli psicologi, più che di malattia mentale si tratta di disagio nei confronti della società che particolarmente in Giappone esige l'omologazione sia nella scuola che nell'ambiente di lavoro; disagio acuito dalla generale ma ...; [Leggi tutto...]
Hikikomori indica un fenomeno, che da poco più di un decennio sta crescendo in Giappone, per cui una persona (il 90% sono maschi di età tra i 14 e i 30 anni) tende a isolarsi totalmente dalla società chiudendosi in una stanza della propria casa per mesi ed anni. Per gli psicologi, più che di malattia mentale si tratta di disagio nei confronti della società che particolarmente in Giappone esige l'omologazione sia nella scuola che nell'ambiente di lavoro; disagio acuito dalla generale mancanza della figura paterna nell'educazione familiare, a cui si aggiunge l'inconscia premura della madre di tenersi vicino il figlio, specie se unico. In altri paesi, come Inghilterra o Italia, simili disagi provocano reazioni talvolta diverse come l'abbandono della casa o il darsi alla droga, talvolta simili come il "mammismo"; nel mondo negli anni '60 i giovani facevano rivoluzione in massa, oggi in maniera diversa questi giovani sono "barometri che stanno percependo il cambio atmosferico sociale che gli adulti, invece, sembrano incapaci di percepire".
Abstract/Sommario: E' la prima parte di un articolo che avrà un seguito. Premesso che la dicitura "teologia asiatica" è ambigua (fatta in Asia da stranieri?. o da asiatici anche all'estero? o...) la si utilizza ugualmente in senso molto largo perchè di una certa utilità. Essa è nata nel 20. sec. prima in campo protestante, e specie dopo il Vaticano II si è fatta presente anche in quello cattolico; iniziata da stranieri ora annovera vari esponenti [nel presente articolo si tratta solo della teologia in ...; [Leggi tutto...]
E' la prima parte di un articolo che avrà un seguito. Premesso che la dicitura "teologia asiatica" è ambigua (fatta in Asia da stranieri?. o da asiatici anche all'estero? o...) la si utilizza ugualmente in senso molto largo perchè di una certa utilità. Essa è nata nel 20. sec. prima in campo protestante, e specie dopo il Vaticano II si è fatta presente anche in quello cattolico; iniziata da stranieri ora annovera vari esponenti [nel presente articolo si tratta solo della teologia in India]. Il motivo che la determina è il problema della salvezza dei non cristiani, quindi il valore o meno delle altre religioni e di conseguenza il punto focale della riflessione teologica diventa il valore della figura e dell'evento storico di Gesù e quindi la cristologia. Si fanno i nomi di vari teologi che in genere tentano di rimanere nell'ortodossia; essi tengono conto della profonda religiosità indiana e cercano una risposta concreta al problema della povertà.