Abstract/Sommario: L'autore, partendo dalla viva tradizione della Chiesa ortodossa russa, vede nella mistica la via più immediata che conduce a Cristo. Nella stessa tradizione la mistica è strettamente collegata con l'ascetica. Conducendo a Cristo la mistica conduce anche alla Chiesa. Il binomio mistica-ascetica è caratterizzato da pietà, umanità, penitenza e lacrime. Testimoni più rinomati della via ascetico-mistica sono i pellegrini permanenti i "pazzi per Cristo" e gli starez; questi ultimi hanno eser ...; [Leggi tutto...]
L'autore, partendo dalla viva tradizione della Chiesa ortodossa russa, vede nella mistica la via più immediata che conduce a Cristo. Nella stessa tradizione la mistica è strettamente collegata con l'ascetica. Conducendo a Cristo la mistica conduce anche alla Chiesa. Il binomio mistica-ascetica è caratterizzato da pietà, umanità, penitenza e lacrime. Testimoni più rinomati della via ascetico-mistica sono i pellegrini permanenti i "pazzi per Cristo" e gli starez; questi ultimi hanno esercitato un grande influsso nella frazione Cristiana all'interno della Chiesa ortodossa russa
Abstract/Sommario: L'autore, inserendosi nel dialogo avviato dalla Chiesa Cattolica con rappresentanti del mondo protestante sul tema delle indulgenze, intende offrire un contributo dal punto di vista protestante. Prima di tutto traccia e interpreta la storia della dottrina cattolica sulle indulgenze, dalle origini fino all'ultimo documento di Giovanni Paolo II. Espone poi la critica dei riformatori a tale dottrina e alla relativa prassi. Le prassi delle indulgenze viene quindi collegata con la dottrina ...; [Leggi tutto...]
L'autore, inserendosi nel dialogo avviato dalla Chiesa Cattolica con rappresentanti del mondo protestante sul tema delle indulgenze, intende offrire un contributo dal punto di vista protestante. Prima di tutto traccia e interpreta la storia della dottrina cattolica sulle indulgenze, dalle origini fino all'ultimo documento di Giovanni Paolo II. Espone poi la critica dei riformatori a tale dottrina e alla relativa prassi. Le prassi delle indulgenze viene quindi collegata con la dottrina del purgatorio e la prassi dell'anno santo. In conclusione vengono enunciate alcune questioni aperte e poste alcune domande, soprattutto alle soglie del nuovo millennio, nel quale le Chiese sono invitate ad attuare le indicazioni e lo spirito del giubileo biblico
Abstract/Sommario: L'articolo intende recuperare la singolare esperienza di San Francesco in rapporto all'Islam, per verificare se in essa si manifesti effettivamente un nuovo modo di intendere la missione, un modo valido anche per i nostri giorni. Dopo aver esposto i "ripensamenti" contemporanei della missione cristiana e tratteggiato le caratteristiche dell'attuale stagione di rapporti tra cristianesimo e Islam, viene presentata e interpretata la vicenda dell'incontro di Francesco con il "soldato", ana ...; [Leggi tutto...]
L'articolo intende recuperare la singolare esperienza di San Francesco in rapporto all'Islam, per verificare se in essa si manifesti effettivamente un nuovo modo di intendere la missione, un modo valido anche per i nostri giorni. Dopo aver esposto i "ripensamenti" contemporanei della missione cristiana e tratteggiato le caratteristiche dell'attuale stagione di rapporti tra cristianesimo e Islam, viene presentata e interpretata la vicenda dell'incontro di Francesco con il "soldato", analizzando di seguito il cap. XVI della Rnb. Ne risulta che l'evangelizzazione in due tempi (presenza riconciliata e testimoniante prima, e annuncio esplicito poi) mantiene intatta anche per l'oggi la sua attualità, sia nella missione ad gentes che nel progetto di nuova evangelizzazione