Abstract/Sommario: "Giovani, mia gioia e mia corona"; "Non vi dimenticherò mai". In queste due espressioni affettuose di Giovanni Paolo II per i suoi "cari amici", i giovani, si possono compendiare i sentimenti con i quali egli ha accompagnato e guidato la XV Giornata Mondiale della Gioventù. Mentre resta ancora viva l'eco dello straordinario raduno che ha registrato la punta massima di 2.100.000 giovani, presenti alla veglia di preghiera e alla messa conclusiva (19-20 agosto), celebrate entrambe nel "ca ...; [Leggi tutto...]
"Giovani, mia gioia e mia corona"; "Non vi dimenticherò mai". In queste due espressioni affettuose di Giovanni Paolo II per i suoi "cari amici", i giovani, si possono compendiare i sentimenti con i quali egli ha accompagnato e guidato la XV Giornata Mondiale della Gioventù. Mentre resta ancora viva l'eco dello straordinario raduno che ha registrato la punta massima di 2.100.000 giovani, presenti alla veglia di preghiera e alla messa conclusiva (19-20 agosto), celebrate entrambe nel "campus" universitario di Tor Vergata, alla periferia di Roma, si passano in rassegna i momenti fondamentali del Giubileo dei giovani, accorsi da oltre 160 nazioni; si offrono anche i principali dati statistici e, infine, si tenta un bilancio della manifestazione
Abstract/Sommario: La recente elevazione agli onori degli altari di Pio IX è stata da taluni, anche all'interno del mondo cattolico, duramente contestata e non sempre, purtroppo, in buona fede o in atteggiamento dialogico e rispettoso; si è parlato anche di "beatificazione inopportuna" o "contraria al giudizio della storia". Spesso Pio IX in questi ultimi mesi è stato definito, da giornalisti o storici poco informati, come "il Papa dogmatico", ascrivendo in particolare "a sua colpa" l'aver emanato il "Si ...; [Leggi tutto...]
La recente elevazione agli onori degli altari di Pio IX è stata da taluni, anche all'interno del mondo cattolico, duramente contestata e non sempre, purtroppo, in buona fede o in atteggiamento dialogico e rispettoso; si è parlato anche di "beatificazione inopportuna" o "contraria al giudizio della storia". Spesso Pio IX in questi ultimi mesi è stato definito, da giornalisti o storici poco informati, come "il Papa dogmatico", ascrivendo in particolare "a sua colpa" l'aver emanato il "Sillabo degli errori moderni", considerato come il documento più retrogrado e "antimoderno" della storia della Chiesa contemporanea. Nell'articolo viene ripercorso l'"iter" di formazione del "Sillabo" e l'interpretazione che ha avuto nel mondo cattolico
Abstract/Sommario: Mentre il prato di Tor Vergata si svuotava, le colonne dei quotidiani si riempivano di domande sulla Giornata Mondiale della Gioventù del 2000. Giornalisti e uomini di cultura si sono interrogati, troppo spesso a distanza, sull'evento, preparando commenti e cronache. Nell'editoriale si intende raccogliere e commentare la riflessione di una categoria particolare di commentatori: gli scrittori, specialmente se giovani, che sono intervenuti nel dibattito giornalistico. Essi infatti sono " ...; [Leggi tutto...]
Mentre il prato di Tor Vergata si svuotava, le colonne dei quotidiani si riempivano di domande sulla Giornata Mondiale della Gioventù del 2000. Giornalisti e uomini di cultura si sono interrogati, troppo spesso a distanza, sull'evento, preparando commenti e cronache. Nell'editoriale si intende raccogliere e commentare la riflessione di una categoria particolare di commentatori: gli scrittori, specialmente se giovani, che sono intervenuti nel dibattito giornalistico. Essi infatti sono "per mestiere" attenti ai linguaggi e insieme all'immaginazione e alle storie concrete, al di là delle riflessioni di carattere sociologico o tecnico. Sono raccolti e valorizzati gli interrogativi e le riflessioni più efficaci sul ruolo del Papa, sulla tipologia dei giovani accorsi a Roma, sul senso globale dell'avvenimento