Abstract/Sommario: Dal 5 gennaio al 22 marzo 1995 si è svolta a Roma la 34a Congregazione Generale dei gesuiti, la settima non destinata a eleggere un nuovo Generale dell'Ordine. Scopo della Congregazione è stato quello di attualizzare le Costituzioni di sant'Ignazio, accompagnandole con le norme giuridiche e la legislazione emanata dalle ultime Congregazioni Generali, come anche adattarle ai nuovi Codici canonici della Chiesa. La Congregazione ha inoltre provveduto a rinnovare il governo centrale dell'O ...; [Leggi tutto...]
Dal 5 gennaio al 22 marzo 1995 si è svolta a Roma la 34a Congregazione Generale dei gesuiti, la settima non destinata a eleggere un nuovo Generale dell'Ordine. Scopo della Congregazione è stato quello di attualizzare le Costituzioni di sant'Ignazio, accompagnandole con le norme giuridiche e la legislazione emanata dalle ultime Congregazioni Generali, come anche adattarle ai nuovi Codici canonici della Chiesa. La Congregazione ha inoltre provveduto a rinnovare il governo centrale dell'Ordine e a redigere una serie di testi tematici su argomenti giudicati di maggiore attualità o importanza. L'articolo descrive la composizione della Congregazione e i suoi scopi, dando brevi indicazioni sui lavori e sui testi prodotti.
Abstract/Sommario: Agli inizi di dicembre dell'anno scorso, in coincidenza con il passaggio dei poteri presidenziali a Ernesto Zedillo, è scoppiata nel Messico una grave crisi monetaria. Si espongono i fatti che l'hanno preceduta e che l'hanno accompagnata (tra di essi la situazione sociale nel Chiapas) e si mette in rilievo l'incapacità oggi esistente di dominare le anomalie del mercato finanziario mondiale. C'è ormai una chiara distanza tra l'andamento delle economie reali e ciò che succede sui mercati ...; [Leggi tutto...]
Agli inizi di dicembre dell'anno scorso, in coincidenza con il passaggio dei poteri presidenziali a Ernesto Zedillo, è scoppiata nel Messico una grave crisi monetaria. Si espongono i fatti che l'hanno preceduta e che l'hanno accompagnata (tra di essi la situazione sociale nel Chiapas) e si mette in rilievo l'incapacità oggi esistente di dominare le anomalie del mercato finanziario mondiale. C'è ormai una chiara distanza tra l'andamento delle economie reali e ciò che succede sui mercati finanziari. Infatti i volumi che si muovono ogni giorno sui mercati sembrano trascendere ogni possibilità di controllo da parte delle Banche centrali.
Abstract/Sommario: L'editoriale intende rilevare lo sforzo compiuto dalla Santa Sede durante la Conferenza del Cairo affinchè taluni punti del Documento Finale, ispirati a una visione spiritualistica della sessualità umana, fossero corretti con l'inserimento di alcuni principi etici. In particolare riguardo all'aborto. Si ricorda dapprima quanto Giovanni Paolo II disse nell'udienza concessa alla signora Nafis Sadik, segretaria della Conferenza del Cairo, poi il discorso di mons. J.-L. Tauran al Corpo dip ...; [Leggi tutto...]
L'editoriale intende rilevare lo sforzo compiuto dalla Santa Sede durante la Conferenza del Cairo affinchè taluni punti del Documento Finale, ispirati a una visione spiritualistica della sessualità umana, fossero corretti con l'inserimento di alcuni principi etici. In particolare riguardo all'aborto. Si ricorda dapprima quanto Giovanni Paolo II disse nell'udienza concessa alla signora Nafis Sadik, segretaria della Conferenza del Cairo, poi il discorso di mons. J.-L. Tauran al Corpo diplomatico con gli interventi dei cardd. Etchegaray e Lopez Trujillo; e infine il lavoro svolto dalla Delegazione della Santa Sede, guidata da mons. R. R. Martino, nella Commissione preparatoria a New York. Del lavoro e dei risultati raggiunti durante la Conferenza del Cairo daremo notizia nel prossimo editoriale.