Abstract/Sommario: L'Autore, che è rettore del Pontificio Istituto Biblico, coglie alcuni spunti di teologia del laicato, partendo dal messaggio che ci offre il Nuovo Testamento. Egli mette in evidenza soprattutto la necessità della partecipazione nella Chiesa. Ricordando l'ordine dato dal Vaticano II alla successione dei capitoli della "Lumen gentium", è possibile cogliere simultaneamente il dinamismo di comunione e lo spirito di servizio. Vengono poi accennati gli aspetti problematici del modo di viver ...; [Leggi tutto...]
L'Autore, che è rettore del Pontificio Istituto Biblico, coglie alcuni spunti di teologia del laicato, partendo dal messaggio che ci offre il Nuovo Testamento. Egli mette in evidenza soprattutto la necessità della partecipazione nella Chiesa. Ricordando l'ordine dato dal Vaticano II alla successione dei capitoli della "Lumen gentium", è possibile cogliere simultaneamente il dinamismo di comunione e lo spirito di servizio. Vengono poi accennati gli aspetti problematici del modo di vivere la comunione, a cui è possibile rispondere analizzando, ad esempio, la procedura seguita in "Atti" 6,1-6, al momento della scelta dei diaconi. Infine si mette in guardia da due pericoli che può correre la figura del laico: l'emarginazione e la clericalizzazione
Abstract/Sommario: La nota formula un'analisi del processo di cambiamento in atto in Brasile in campo sociale, economico e politico; esso ha assunto negli ultimi tempi ritmi di manifestazioni convulse e accelerate. Da ciò deriva la necessità e improcrastinabilità di misure coraggiose. Infatti l'attuale crisi determina nella maggioranza della popolazione una progressiva perdita dei propri mezzi di sopravvivenza mentre per le minoranze privilegiate si riduce solo a guadagni leggermente minori. In questo co ...; [Leggi tutto...]
La nota formula un'analisi del processo di cambiamento in atto in Brasile in campo sociale, economico e politico; esso ha assunto negli ultimi tempi ritmi di manifestazioni convulse e accelerate. Da ciò deriva la necessità e improcrastinabilità di misure coraggiose. Infatti l'attuale crisi determina nella maggioranza della popolazione una progressiva perdita dei propri mezzi di sopravvivenza mentre per le minoranze privilegiate si riduce solo a guadagni leggermente minori. In questo contesto, compito della Chiesa è favorire la realizzazione di "riforme urgenti e radicali", come ebbe a dire Giovanni Paolo II durante la sua visita in Brasile