Abstract/Sommario: Dopo la pacifica rivoluzione del 1993 che pose fine al regime di "apartheid" in Sudafrica, iniziò un periodo quinquennale di transizione, sotto la presidenza di Nelson Mandela, che si è concluso con le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea Nazionale, svoltesi il 3 giugno 1999. Nella cronaca si descrivono i fatti salienti del trascorso quinquennio che hanno condotto alle elezioni e ne hanno determinato il risultato. Nuovo presidente è Thabo Mbeki, delfino di Mandela, legato agli Stati ...; [Leggi tutto...]
Dopo la pacifica rivoluzione del 1993 che pose fine al regime di "apartheid" in Sudafrica, iniziò un periodo quinquennale di transizione, sotto la presidenza di Nelson Mandela, che si è concluso con le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea Nazionale, svoltesi il 3 giugno 1999. Nella cronaca si descrivono i fatti salienti del trascorso quinquennio che hanno condotto alle elezioni e ne hanno determinato il risultato. Nuovo presidente è Thabo Mbeki, delfino di Mandela, legato agli Stati Uniti; mentre l'African National Congress, il partito del Presidente, ha conquistato 266 seggi, raggiungendo la maggioranza del 65%, che gli permette di approvare da solo eventuali modifiche costituzionali
Abstract/Sommario: Sono in corso le manifestazioni per il centenario della nascita di don Zeno Saltini (1900-81), fondatore di Nomadelfia, la città della fraternità. L'articolo ripercorre la storia del battagliero sacerdote modenese, che, per rispondere alla sua vocazione a favore degli ultimi, ha affrontato prove dolorose e ha lasciato non soltanto un'opera oggi fiorente, ma anche un modello di vita secondo lo spirito della primitiva comunità cristiana, fondata sulla fraternità e sulla condivisione. Ogg ...; [Leggi tutto...]
Sono in corso le manifestazioni per il centenario della nascita di don Zeno Saltini (1900-81), fondatore di Nomadelfia, la città della fraternità. L'articolo ripercorre la storia del battagliero sacerdote modenese, che, per rispondere alla sua vocazione a favore degli ultimi, ha affrontato prove dolorose e ha lasciato non soltanto un'opera oggi fiorente, ma anche un modello di vita secondo lo spirito della primitiva comunità cristiana, fondata sulla fraternità e sulla condivisione. Oggi Nomadelfia ha una popolazione di 320 persone, che compongono 50 famiglie; e poiché, secondo don Zeno, l'egoismo familiare è più deleterio di quello personale, sono costituiti "gruppi familiari" di 4 o 5 famiglie che hanno la mensa in comune, mentre ogni famiglia ha la sua abitazione separata
Abstract/Sommario: Lo scorso 14 luglio l'ISTAT ha reso noto i dati aggiornati riguardanti la povertà in Italia nel 1998. Le famiglie giudicate povere, con il criterio della povertà relativa (una famiglia di due persone che vive con il reddito medio di una persona), erano 2.558.000, cioè l'11,8%, che però saliva al 23,2% nel Mezzogiorno. Posto pari a 100 il totale delle famiglie povere, risulta che 23 vivono al Nord, 12 al Centro e 65 nel Mezzogiorno. L'elemento che più incide sulla povertà di una famigli ...; [Leggi tutto...]
Lo scorso 14 luglio l'ISTAT ha reso noto i dati aggiornati riguardanti la povertà in Italia nel 1998. Le famiglie giudicate povere, con il criterio della povertà relativa (una famiglia di due persone che vive con il reddito medio di una persona), erano 2.558.000, cioè l'11,8%, che però saliva al 23,2% nel Mezzogiorno. Posto pari a 100 il totale delle famiglie povere, risulta che 23 vivono al Nord, 12 al Centro e 65 nel Mezzogiorno. L'elemento che più incide sulla povertà di una famiglia è la presenza di figli, segno ulteriore dell'assenza di una politica demografica che contrasti la diminuzione della popolazione in Italia, con gli squilibri delle classi di età, che sconvolgono l'equilibrio della società e determinano una cattiva distribuzione degli interventi del welfare. Infine l'incidenza della povertà assoluta (determinata in base a un paniere che permetta una vita "socialmente" accettabile) nel 1998 era del 4,4% sul piano nazionale, corrispondente a 954.856 famiglie
Abstract/Sommario: Sulla scorta di Autori statunitensi, viene esposta l'evoluzione della cultura americana. Essa è nata da tre filoni: il puritanesimo dei primi coloni, il razionalismo dei leader intellettuali e la ricerca del benessere (specialmente dopo la prima guerra mondiale), che ha indebolito il senso di responsabilità personale e indotto i cittadini a demandare agli esperti la soluzione dei problemi. L'unica sfera in cui ci si può muovere liberamente è quella dello spirito, dove però la tendenza ...; [Leggi tutto...]
Sulla scorta di Autori statunitensi, viene esposta l'evoluzione della cultura americana. Essa è nata da tre filoni: il puritanesimo dei primi coloni, il razionalismo dei leader intellettuali e la ricerca del benessere (specialmente dopo la prima guerra mondiale), che ha indebolito il senso di responsabilità personale e indotto i cittadini a demandare agli esperti la soluzione dei problemi. L'unica sfera in cui ci si può muovere liberamente è quella dello spirito, dove però la tendenza al consumismo, necessario per sostenere la produzione, soffoca la sobrietà. Ne consegue un grave decadimento morale. La pratica religiosa è diffusa, ma la tolleranza verso le altre credenze scivola verso il relativismo religioso e l'esaurimento morale. L'autore è professore nella Pontificia Università Gregoriana
Abstract/Sommario: Un viaggio lungo, movimentato, denso di emozioni e di apprensioni, è stato quello compiuto da Giovanni Paolo II nella sua terra natia, tra la sua gente, che lo ha accolto ovunque con un crescendo di coinvolgimento umano e spirituale. In 13 giorni e svolgendo un programma pastorale intenso, egli ha percorso oltre 5.500 chilometri, ha visitato 21 località e vi ha pronunciato oltre 30 discorsi; ha presieduto 11 celebrazioni pubbliche, tra cui una cerimonia di canonizzazione e due di beati ...; [Leggi tutto...]
Un viaggio lungo, movimentato, denso di emozioni e di apprensioni, è stato quello compiuto da Giovanni Paolo II nella sua terra natia, tra la sua gente, che lo ha accolto ovunque con un crescendo di coinvolgimento umano e spirituale. In 13 giorni e svolgendo un programma pastorale intenso, egli ha percorso oltre 5.500 chilometri, ha visitato 21 località e vi ha pronunciato oltre 30 discorsi; ha presieduto 11 celebrazioni pubbliche, tra cui una cerimonia di canonizzazione e due di beatificazione (111 nuovi beati). Il tema "Dio è amore" è stato il centro dell'ampia catechesi svolta dal Papa, fattosi ancora una volta "pellegrino dell'amore misericordioso"
Abstract/Sommario: Alle soglie del terzo millennio l'umanità si trova ancora di fronte alla ricorrente brutale violazione dei diritti umani. Oltre alla perenne opportunità di prevenire questi episodi prima che accadano e al tentativo di disarmare la mano dell'aggressore quando essi comincino a verificarsi, a fatti avvenuti alla comunità internazionale non resta che cercare di pervenire alla condanna di coloro che si sono macchiati di questi orrendi crimini, dopo un regolare processo. A quest'ultimo obbie ...; [Leggi tutto...]
Alle soglie del terzo millennio l'umanità si trova ancora di fronte alla ricorrente brutale violazione dei diritti umani. Oltre alla perenne opportunità di prevenire questi episodi prima che accadano e al tentativo di disarmare la mano dell'aggressore quando essi comincino a verificarsi, a fatti avvenuti alla comunità internazionale non resta che cercare di pervenire alla condanna di coloro che si sono macchiati di questi orrendi crimini, dopo un regolare processo. A quest'ultimo obbiettivo è diretta la recente costituzione della Corte penale internazionale. L'articolo ne presenta lo Statuto e accenna ai principali problemi giuridici ancora aperti