Abstract/Sommario: Il 18 marzo 2000 a Taiwan le seconde elezioni presidenziali a suffragio universale furono vinte da Cen Shui-bian, del Partito Democratico, che è succeduto a Lee Teng-hui, principale artefice della democratizzazione del Paese. Il nuovo presidente ha avviato una politica equilibrata, tra le aspirazioni indipendentiste dell'isola e le prospettive di un'integrazione con la Cina continentale; incontra però ostacoli nella fragilità della sua base politica e nelle strategie di Pechino. L'Auto ...; [Leggi tutto...]
Il 18 marzo 2000 a Taiwan le seconde elezioni presidenziali a suffragio universale furono vinte da Cen Shui-bian, del Partito Democratico, che è succeduto a Lee Teng-hui, principale artefice della democratizzazione del Paese. Il nuovo presidente ha avviato una politica equilibrata, tra le aspirazioni indipendentiste dell'isola e le prospettive di un'integrazione con la Cina continentale; incontra però ostacoli nella fragilità della sua base politica e nelle strategie di Pechino. L'Autore, docente all'Istituto Ricci di Taipei, traccia il quadro di cinque possibili vie di un'evoluzione dei rapporti tra i due paesi
Abstract/Sommario: Il Concilio arcivescovile del Patriarcato di Mosca ha adottato recentemente il documento "Fondamenti della concezione sociale", che costituisce una sorta di esposizione della dottrina sociale di quella Chiesa. L'autore, che partecipò alla presentazione del documento fatta dal metropolita Kirill nel giugno 2000, ne analizza il contenuto e ne rileva sia gli aspetti positivi sia i limiti, anche nel confronto con la dottrina sociale cattolica. Ecco l'elenco dei temi affrontati: posizioni t ...; [Leggi tutto...]
Il Concilio arcivescovile del Patriarcato di Mosca ha adottato recentemente il documento "Fondamenti della concezione sociale", che costituisce una sorta di esposizione della dottrina sociale di quella Chiesa. L'autore, che partecipò alla presentazione del documento fatta dal metropolita Kirill nel giugno 2000, ne analizza il contenuto e ne rileva sia gli aspetti positivi sia i limiti, anche nel confronto con la dottrina sociale cattolica. Ecco l'elenco dei temi affrontati: posizioni teologiche fondamentali; Chiesa e nazione; Chiesa e Stato; etica cristiana e diritto laico; Chiesa e politica; il lavoro e i suoi frutti; la proprietà; guerra e pace; crimine, castigo, riabilitazione; questioni di morale personale, familiare e sociale; la salute personale e quella di tutto il popolo; problemi di bioetica; la Chiesa e l'ecologia; scienza, cultura e educazione laica; relazioni internazionali; problemi della globalizzazione e del secolarismo. L'autore insegna Etica pubblica al "Centre Sèvres" di Parigi
Abstract/Sommario: Atene, Damasco e Malta sono state le tappe del 93° viaggio apostolico di Giovanni Paolo II oltre i confini italiani, compiuto nei giorni 4-9 maggio 2001, nonostante innumerevoli difficoltà esterne. Si tratta di un viaggio compiuto in memoria di san Paolo, dal luogo della sua conversione e battesimo (Damasco) al primo tentativo di annuncio del Vangelo alla cultura greca (discorso sull'Areopago di Atene) e all'approdo nell'isola di Malta, al termine di un disastroso naufragio. Dopo una p ...; [Leggi tutto...]
Atene, Damasco e Malta sono state le tappe del 93° viaggio apostolico di Giovanni Paolo II oltre i confini italiani, compiuto nei giorni 4-9 maggio 2001, nonostante innumerevoli difficoltà esterne. Si tratta di un viaggio compiuto in memoria di san Paolo, dal luogo della sua conversione e battesimo (Damasco) al primo tentativo di annuncio del Vangelo alla cultura greca (discorso sull'Areopago di Atene) e all'approdo nell'isola di Malta, al termine di un disastroso naufragio. Dopo una presentazione dell'intero pellegrinaggio papale, ci si sofferma soprattutto sulla visita ad Atene, dando uno sguardo anche alle difficoltà della vigilia e presentando poi i momenti salienti del pellegrinaggio del Papa in Grecia
Abstract/Sommario: Per favorire la convivenza civile e il dialogo religioso con i musulmani immigrati in Italia, è necessario conoscere quello che essi oggi pensano e dicono di Gesù, del cristianesimo e dei cristiani. Poiché i musulmani che giungono in Europa portano il bagaglio culturale e sentimentale giunto ad essi attraverso l'insegnamento del Corano e attraverso l'educazione che hanno ricevuto nella famiglia e nella scuola, è necessario conoscere sia quello che il Corano dice di Gesù e dei cristiani ...; [Leggi tutto...]
Per favorire la convivenza civile e il dialogo religioso con i musulmani immigrati in Italia, è necessario conoscere quello che essi oggi pensano e dicono di Gesù, del cristianesimo e dei cristiani. Poiché i musulmani che giungono in Europa portano il bagaglio culturale e sentimentale giunto ad essi attraverso l'insegnamento del Corano e attraverso l'educazione che hanno ricevuto nella famiglia e nella scuola, è necessario conoscere sia quello che il Corano dice di Gesù e dei cristiani, sia quello che ne dicono i catechismi e i manuali scolastici in uso nei Paesi arabi. A questo punto ci si interroga sulla possibilità di un dialogo fra cristiani e immigrati musulmani