Abstract/Sommario: La teologia cristiana delle religioni si chiede come si devono considerare, dal punto di vista della salvezza in Cristo, le altre religioni. Hanno un significato nell'economia della salvezza, sono "vie di salvezza"? L'editoriale dibatte questo problema e pone quattro "punti fermi": Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi; Gesù è l'unico e universale Salvatore degli uomini; la Chiesa è sacramento universale di salvezza; è necessaria la fede soprannaturale per la salvezza. Poi mostra ...; [Leggi tutto...]
La teologia cristiana delle religioni si chiede come si devono considerare, dal punto di vista della salvezza in Cristo, le altre religioni. Hanno un significato nell'economia della salvezza, sono "vie di salvezza"? L'editoriale dibatte questo problema e pone quattro "punti fermi": Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi; Gesù è l'unico e universale Salvatore degli uomini; la Chiesa è sacramento universale di salvezza; è necessaria la fede soprannaturale per la salvezza. Poi mostra come questi quattro elementi si intreccino, giungendo alla conclusione che le religioni non cristiane, per quello che hanno di buono e di santo, possono essere nelle mani di Dio vie straordinarie di salvezza, mentre la Chiesa ne resta la via ordinaria, perchè solo in essa c'è la pienezza della rivelazione e della grazia.
Abstract/Sommario: Nell'Irlanda esiste una situazione di duplice minoranza con cui fare i conti: la minoranza cattolica nell'Irlanda del Nord, cioè circa il 40%, e la minoranza protestante nell'Isola globalmente considerata, cioè il 25%. Inoltre la proporzione dei cattolici è in continua crescita. Partendo dal "Framework Document" - il documento quadro con le proposte dei cambiamenti costituzionali e delle soluzioni politiche per una pace duratura, firmato da Major e Bruton il 21 febbraio 1995 -, l'Autor ...; [Leggi tutto...]
Nell'Irlanda esiste una situazione di duplice minoranza con cui fare i conti: la minoranza cattolica nell'Irlanda del Nord, cioè circa il 40%, e la minoranza protestante nell'Isola globalmente considerata, cioè il 25%. Inoltre la proporzione dei cattolici è in continua crescita. Partendo dal "Framework Document" - il documento quadro con le proposte dei cambiamenti costituzionali e delle soluzioni politiche per una pace duratura, firmato da Major e Bruton il 21 febbraio 1995 -, l'Autore traccia l'attuale quadro della situazione nordirlandese insieme con le attese e le speranze di entrambe le parti