Abstract/Sommario: L'editoriale approfondisce dapprima la natura del dialogo tra il cristianesimo e le altre religioni e poi il senso, le condizioni e le forme del dialogo interreligioso, il suo fondamento e il suo fine. Così si pone in rilievo che il dialogo interreligioso non è una tattica messa in opera dalla Chiesa per ottenere conversioni al cristianesimo e che in esso i cristiani possono dare e ricevere molto, e quindi portare agli altri le ricchezze della propria fede, ma anche purificarla e arric ...; [Leggi tutto...]
L'editoriale approfondisce dapprima la natura del dialogo tra il cristianesimo e le altre religioni e poi il senso, le condizioni e le forme del dialogo interreligioso, il suo fondamento e il suo fine. Così si pone in rilievo che il dialogo interreligioso non è una tattica messa in opera dalla Chiesa per ottenere conversioni al cristianesimo e che in esso i cristiani possono dare e ricevere molto, e quindi portare agli altri le ricchezze della propria fede, ma anche purificarla e arricchirla. Si nota poi che il dialogo interreligioso comporta gravi difficoltà, sia perchè il confronto può essere duro e spiacevole per il fatto che non si possono tacere gli aspetti negativi delle varie religioni, sia perchè, quando dal dialogo della vita e delle opere si passa a quello dell'esperienza e degli scambi teologici, possono sorgere difficoltà di comprensione e di linguaggio.
Abstract/Sommario: Dopo aver riferito su luci e ombre della vigilia della Conferenza di Pechino (Civ. Catt. 1995 IV 227-239), l'Autore presenta i lavori assembleari e le 38 "proposizioni" finali, con le 12 "riserve" della Santa Sede circa l'affermazione molto vaga sulla famiglia nucleo base della società e fondata sul matrimonio eterosessuale, le ambiguità terminologiche e contenutistiche in materia di "salute riproduttiva e sessuale" e così via. Decisamente lungo è il cammino ancora da compiere per ragg ...; [Leggi tutto...]
Dopo aver riferito su luci e ombre della vigilia della Conferenza di Pechino (Civ. Catt. 1995 IV 227-239), l'Autore presenta i lavori assembleari e le 38 "proposizioni" finali, con le 12 "riserve" della Santa Sede circa l'affermazione molto vaga sulla famiglia nucleo base della società e fondata sul matrimonio eterosessuale, le ambiguità terminologiche e contenutistiche in materia di "salute riproduttiva e sessuale" e così via. Decisamente lungo è il cammino ancora da compiere per raggiungere l'uguaglianza (in dignità e nei diritti) tra donna e uomo, ma - contrariamente a quanti hanno giudicato la IV Conferenza una "occasione perduta" - l'articolo ritiene che Pechino abbia segnato, nonostante tutto, un'altra tappa verso quella reciprocità ideale fondata sul principio originario del "maschio e femmina li creò".
Abstract/Sommario: Lo scorso 14 settembre, a Yaoundé (Camerun), all'inizio del suo 11° pellegrinaggio in Africa e avviando le tre sessioni conclusive del Sinodo Speciale, Giovanni Paolo II ha firmato l'Esortazione apostolica "Ecclesia in Africa" (EA). Rilevando le principali novità del documento pontificio, vengono messi in evidenza sia la continuità tra le conclusioni del Sinodo Africano e le proposte pastorali del Papa, sia la coincidenza di valutazione critica della situazione che l'Africa attraversa ...; [Leggi tutto...]
Lo scorso 14 settembre, a Yaoundé (Camerun), all'inizio del suo 11° pellegrinaggio in Africa e avviando le tre sessioni conclusive del Sinodo Speciale, Giovanni Paolo II ha firmato l'Esortazione apostolica "Ecclesia in Africa" (EA). Rilevando le principali novità del documento pontificio, vengono messi in evidenza sia la continuità tra le conclusioni del Sinodo Africano e le proposte pastorali del Papa, sia la coincidenza di valutazione critica della situazione che l'Africa attraversa soprattutto in campo sociale, politico ed economico. Tra i grandi temi affrontati dall'EA viene dato particolare risalto al rapporto tra evangelizzazione e inculturazione della fede.
Abstract/Sommario: L'Autore, professore di Teologia morale alla Facoltà Teologica della Sardegna (Cagliari), proseguendo la sua analisi dell'enciclica "Evangelium vitae" (cfr Civ. Catt. 1995 IV 240-249), esamina la denuncia dei delitti e degli abusi contro la vita contenuti nel testo pontificio. Ad essi l'enciclica aggiunge anche la ricerca delle cause: le ideologie che esasperano e deformano il concetto di soggettività della persona umana, con la conseguente concezione della libertà che esalta in modo a ...; [Leggi tutto...]
L'Autore, professore di Teologia morale alla Facoltà Teologica della Sardegna (Cagliari), proseguendo la sua analisi dell'enciclica "Evangelium vitae" (cfr Civ. Catt. 1995 IV 240-249), esamina la denuncia dei delitti e degli abusi contro la vita contenuti nel testo pontificio. Ad essi l'enciclica aggiunge anche la ricerca delle cause: le ideologie che esasperano e deformano il concetto di soggettività della persona umana, con la conseguente concezione della libertà che esalta in modo assoluto il singolo individuo e non ne riconosce il legame costitutivo con la verità; la concezione che valuta il bene e il male morale unicamente in base a una logica proporzionalista; l'eclissi di Dio che porta con sè anche quella del senso dell'uomo.
Abstract/Sommario: A partire dal 1° luglio 1997 il Territorio di Hong Kong ritornerà sotto la sovranità della Repubblica Popolare Cinese. Nella cronaca si espongono gli incontri diplomatici intercorsi tra il Governo britannico e quello cinese, gli accordi raggiunti e i documenti che attribuiscono a Hong Kong lo statuto di Regione Amministrativa Speciale della Repubblica Popolare Cinese. Si espongono anche gli orientamenti che la comunità cattolica di Hong Kong si è data in vista del passaggio sotto la so ...; [Leggi tutto...]
A partire dal 1° luglio 1997 il Territorio di Hong Kong ritornerà sotto la sovranità della Repubblica Popolare Cinese. Nella cronaca si espongono gli incontri diplomatici intercorsi tra il Governo britannico e quello cinese, gli accordi raggiunti e i documenti che attribuiscono a Hong Kong lo statuto di Regione Amministrativa Speciale della Repubblica Popolare Cinese. Si espongono anche gli orientamenti che la comunità cattolica di Hong Kong si è data in vista del passaggio sotto la sovranità cinese.