Abstract/Sommario: Il lavoro analizza le diversità presenti nella Chiesa alla luce del tema dell'inculturazione. Dopo la presentazione dello sviluppo e del significato dell'inculturazione, si affrontano i problemi aperti e si ripercorrono i vari documenti dei Sinodi dei vari continenti, per cogliere le modalità per cui il tema è stato trattato. Si presentano poi brevemente alcune esperienze significative nelle Chiese di inculturazione. Nelle conclusioni si auspica una maggiore attenzione alla tradizione ...; [Leggi tutto...]
Il lavoro analizza le diversità presenti nella Chiesa alla luce del tema dell'inculturazione. Dopo la presentazione dello sviluppo e del significato dell'inculturazione, si affrontano i problemi aperti e si ripercorrono i vari documenti dei Sinodi dei vari continenti, per cogliere le modalità per cui il tema è stato trattato. Si presentano poi brevemente alcune esperienze significative nelle Chiese di inculturazione. Nelle conclusioni si auspica una maggiore attenzione alla tradizione intesa come relazione eucarestica-sacramentale e si prospetta l'utilità dell'elaborazione di una teologia della differenza, come sviluppo dell'unica verità e penetrazione più profonda del mistero divino.