Abstract/Sommario: Questa seconda parte della cronaca del viaggio pontificio in Polonia è dedicata specialmente agli incontri col mondo del lavoro, con gli intellettuali, con le massime autorità dello Stato e soprattutto con i giovani. Toccando i problemi umani, religiosi e sociali più scottanti, il Papa li ha inquadrati nella visione sociale cristiana. Soprattutto ha lasciato una consegna quanto mai impegnativa: non scoraggiarsi, non emigrare spiritualmente, non fuggire, ma attingere da Cristo la "forza ...; [Leggi tutto...]
Questa seconda parte della cronaca del viaggio pontificio in Polonia è dedicata specialmente agli incontri col mondo del lavoro, con gli intellettuali, con le massime autorità dello Stato e soprattutto con i giovani. Toccando i problemi umani, religiosi e sociali più scottanti, il Papa li ha inquadrati nella visione sociale cristiana. Soprattutto ha lasciato una consegna quanto mai impegnativa: non scoraggiarsi, non emigrare spiritualmente, non fuggire, ma attingere da Cristo la "forza per sfondare"
Abstract/Sommario: L'Autore, docente oltre che presso il PIO di Roma anche all'Università S. Joseph di Beirut in Libano, esamina l'evoluzione storica dei rapporti tra cristianesimo occidentale e orientale. In Oriente si è passati da un processo di latinizzazione e occidentalizzazione a uno di bizantinizzazione. Ora si tratta di passare a una fase di universalizzazione delle Chiese particolari: compito della tradizione arabo-cristiana è quello di scoprire gli elementi comuni alle varie tradizioni particol ...; [Leggi tutto...]
L'Autore, docente oltre che presso il PIO di Roma anche all'Università S. Joseph di Beirut in Libano, esamina l'evoluzione storica dei rapporti tra cristianesimo occidentale e orientale. In Oriente si è passati da un processo di latinizzazione e occidentalizzazione a uno di bizantinizzazione. Ora si tratta di passare a una fase di universalizzazione delle Chiese particolari: compito della tradizione arabo-cristiana è quello di scoprire gli elementi comuni alle varie tradizioni particolari. Un altro conflitto che oppone le due tradizioni è l'opposizione fra tradizione e modernità: qui si tratta di far riscoprire a una tradizione i valori dell'altra e viceversa