Abstract/Sommario: Lo studio, che fa seguito a un precedente contributo su UUJ dedicato alle pratiche di iniziazione maschili nel contesto della cultura Kete nella R.D. del Congo, è il risultato di una ricerca sul campo che esplora le pratiche dell'iniziazione femminile nello stesso contesto culturale. L'autrice allarga il campo d'indagine anche alle principali problematiche di genere nel più ampio contesto africano: la condizione femminile, le mutilazioni genitali femminili (MGF). Un'attenzione particol ...; [Leggi tutto...]
Lo studio, che fa seguito a un precedente contributo su UUJ dedicato alle pratiche di iniziazione maschili nel contesto della cultura Kete nella R.D. del Congo, è il risultato di una ricerca sul campo che esplora le pratiche dell'iniziazione femminile nello stesso contesto culturale. L'autrice allarga il campo d'indagine anche alle principali problematiche di genere nel più ampio contesto africano: la condizione femminile, le mutilazioni genitali femminili (MGF). Un'attenzione particolare è dedicata alla questione dei diritti delle donne in prospettiva cristiana, auspicando un processo di formazione/iniziazione che conduca le ragazze africane alla consapevolezza di sé e alla responsabilità e un rinnovamento, ispirato dall'evangelizzazione cristiana, delle tradizioni culturali africane.