Abstract/Sommario: L'Autore, professore di scienze socioeconomiche nella Facoltà di Teologia di Francoforte, pone in evidenza innanzitutto la metodologia, frutto d'intenso dialogo, che ha condotto alla stesura definitiva del documento preso in esame. Ne analizza quindi il cosiddetto "procedimento di coerenza", che caratterizza il testo in un doppio movimento circolare: un anello esterno è formato da I, II, IV e V capitolo, con tre operazioni successive: vedere, giudicare, agire. L'anello interno è invece ...; [Leggi tutto...]
L'Autore, professore di scienze socioeconomiche nella Facoltà di Teologia di Francoforte, pone in evidenza innanzitutto la metodologia, frutto d'intenso dialogo, che ha condotto alla stesura definitiva del documento preso in esame. Ne analizza quindi il cosiddetto "procedimento di coerenza", che caratterizza il testo in un doppio movimento circolare: un anello esterno è formato da I, II, IV e V capitolo, con tre operazioni successive: vedere, giudicare, agire. L'anello interno è invece composto dal III capitolo che con gli stessi criteri esamina la disoccupazione, la povertà, l'alimentazione e l'agricoltura, nonché la posizione degli Stati Uniti nell'economia mondiale. Nell'esame viene messa in evidenza soprattutto la necessità di una piena realizzazione dei diritti economici per poter godere appieno dei diritti umani e il problema della partecipazione
Abstract/Sommario: L'Autore esordisce esponendo brevemente i criteri e i limiti di una indagine svolta in ambienti arabo-musulmani, per raccogliere elementi sulla devozione mariana. Ciò premesso, svolge tre punti: chi è Maria per i musulmani; Maria nella vita privata del musulmano; Maria nella vita sociale del musulmano. Limitandosi all'ambiente egiziano, in cui i seguaci dell'Islàm vivono più strettamente a contatto con i cristiani copti, è in grado di concludere che il Corano è l'unica fonte d'informaz ...; [Leggi tutto...]
L'Autore esordisce esponendo brevemente i criteri e i limiti di una indagine svolta in ambienti arabo-musulmani, per raccogliere elementi sulla devozione mariana. Ciò premesso, svolge tre punti: chi è Maria per i musulmani; Maria nella vita privata del musulmano; Maria nella vita sociale del musulmano. Limitandosi all'ambiente egiziano, in cui i seguaci dell'Islàm vivono più strettamente a contatto con i cristiani copti, è in grado di concludere che il Corano è l'unica fonte d'informazione sulla Madonna, considerata come una santa musulmana, venerata, invocata, onorata, ma non considerata come modello di vita. Si nota pure, ma molto limitato, un certo influsso cristiano soprattutto in alcune espressioni con cui viene designata la Madre di Cristo