Abstract/Sommario: Sulla scorta dei documenti messi a disposizione degli studiosi per volontà di Giovanni Paolo II che ha permesso la consultazione delle "carte" del pontificato di Leone XIII, L'Autore, docente alla Pontificia Università Gregoriana, illustra il caso di coscienza che si presentò a Leone XIII nelle scelte che si trovò a compiere nel primo periodo della discussione sulle Ordinazioni anglicane, cioè dal settembre 1894 alla pubblicazione della lettera "Ad Anglos" (14 aprile 1895), il primo do ...; [Leggi tutto...]
Sulla scorta dei documenti messi a disposizione degli studiosi per volontà di Giovanni Paolo II che ha permesso la consultazione delle "carte" del pontificato di Leone XIII, L'Autore, docente alla Pontificia Università Gregoriana, illustra il caso di coscienza che si presentò a Leone XIII nelle scelte che si trovò a compiere nel primo periodo della discussione sulle Ordinazioni anglicane, cioè dal settembre 1894 alla pubblicazione della lettera "Ad Anglos" (14 aprile 1895), il primo documento di argomento religioso rivolto da un pontefice romano alla nazione inglese dal tempo della separazione del sec. XVI. La lettera "Ad Anglos" fu un richiamo alla componente primaria ed essenziale dell'azione per giungere all'unione delle Chiese e un invito a tutti gli inglesi credenti ben disposti a unirsi con il papa nella preghiera
Abstract/Sommario: Nel corso degli incontri culturali organizzati dalla nostra rivista, si è tenuta una tavola rotonda per analizzare scientificamente le misure di datazione della Sindone ottenute col metodo del radiocarbonio. La nota, riferendo delle relazioni svolte dal prof. Gonella, Bella, Fornaseri e Casciani, si sofferma in particolare sul metodo del C14 e sulla sua applicazione al campione della Sindone. E' stato affermato che le misure sono state effettuate in modo corretto e quindi che il loro r ...; [Leggi tutto...]
Nel corso degli incontri culturali organizzati dalla nostra rivista, si è tenuta una tavola rotonda per analizzare scientificamente le misure di datazione della Sindone ottenute col metodo del radiocarbonio. La nota, riferendo delle relazioni svolte dal prof. Gonella, Bella, Fornaseri e Casciani, si sofferma in particolare sul metodo del C14 e sulla sua applicazione al campione della Sindone. E' stato affermato che le misure sono state effettuate in modo corretto e quindi che il loro risultato è da ritenersi valido. Tuttavia, in quanto settoriale, il risultato non è da considerarsi definitivo
Abstract/Sommario: Cercando di descrivere le numerose nuove forme di religiosità, l'editoriale delinea anzitutto una mappa dei nuovi movimenti religiosi, distinguendo quelli di matrice cristiana da quelli di matrice non cristiana, quelli sincretistici e quelli d'ispirazione esoterica o gnostica. Ne descrive poi i caratteri: l'esclusivismo, la separazione dal mondo, il volontarismo, l'assoluta sottomissione ai capi, il fanatismo. Quindi si sofferma sia sul clima odierno, sia sulle cause generali e specifi ...; [Leggi tutto...]
Cercando di descrivere le numerose nuove forme di religiosità, l'editoriale delinea anzitutto una mappa dei nuovi movimenti religiosi, distinguendo quelli di matrice cristiana da quelli di matrice non cristiana, quelli sincretistici e quelli d'ispirazione esoterica o gnostica. Ne descrive poi i caratteri: l'esclusivismo, la separazione dal mondo, il volontarismo, l'assoluta sottomissione ai capi, il fanatismo. Quindi si sofferma sia sul clima odierno, sia sulle cause generali e specifiche, che spiegano il fascino esercitato da tali movimenti su un numero considerevole di persone. Rileva infine che essi pongono due problemi: quale valutazione se ne deve dare dal punto di vista cattolico? Quale atteggiamento deve assumere la Chiesa nei loro confronti? Sono due quesiti che verranno esaminati in una prossima occasione
Abstract/Sommario: La cronaca descrive i due mesi di dimostrazioni degli studenti cinesi in piazza Tienanmen (1989) soffocate nel sangue dall'intervento dei militari. Essa segue gli avvenimenti dal giorno della morte di Hu Yaobang, riporta le dure espressioni di un editoriale del quotidiano del PCC (26 aprile), accenna alla visita di Gorbaciov quando la crisi sembrava più ingovernabile e più evidenti apparivano i contrasti fra i responsabili del regime, conclude con le reazioni alla strage e con i sentim ...; [Leggi tutto...]
La cronaca descrive i due mesi di dimostrazioni degli studenti cinesi in piazza Tienanmen (1989) soffocate nel sangue dall'intervento dei militari. Essa segue gli avvenimenti dal giorno della morte di Hu Yaobang, riporta le dure espressioni di un editoriale del quotidiano del PCC (26 aprile), accenna alla visita di Gorbaciov quando la crisi sembrava più ingovernabile e più evidenti apparivano i contrasti fra i responsabili del regime, conclude con le reazioni alla strage e con i sentimenti di "pena e preoccupazione" del Papa