Abstract/Sommario: Il fondamentalismo religioso può essere descritto come la variante moderna della tentazione verso la religiosità magica, ma, più in profondità, comporta il totale svincolo dall'evento storico e dalle persone, confinando così Dio nel nulla e rendendolo "omni assente". Esso è in evidente contrapposizione con la tradizione giudeo-cristiana, nonostante la cultura occidentale postmoderna tenda sempre più a identificare religioni - sopratutto monoteistiche - e fondamentalismo, indicando in e ...; [Leggi tutto...]
Il fondamentalismo religioso può essere descritto come la variante moderna della tentazione verso la religiosità magica, ma, più in profondità, comporta il totale svincolo dall'evento storico e dalle persone, confinando così Dio nel nulla e rendendolo "omni assente". Esso è in evidente contrapposizione con la tradizione giudeo-cristiana, nonostante la cultura occidentale postmoderna tenda sempre più a identificare religioni - sopratutto monoteistiche - e fondamentalismo, indicando in essi il nuovo nemico da combattere. L'A., docente nel collegio dei gesuiti di Amburgo, delinea le varie sfaccettature del fondamentalismo nel panorama sociale e culturale europeo contemporaneo e prospetta due possibili indirizzi del suo superamento.