Abstract/Sommario: L'Autore, che è professore della Facoltà di Missiologia all'Università Gregoriana, attinge dai giornali egiziani un'interessante documentazione sul Ramadan, illustrandone gli aspetti rituali e sociali. Anche in occasione dell'ultimo Ramadan la stampa islamica ha dato ampio spazio alle notizie sul mese di digiuno e sugli impegni collaterali che esso comporta, senza trascurare dati storici e di attualità politica connessi con l'argomento. Infatti il Ramadan è anche un tempo propizio per ...; [Leggi tutto...]
L'Autore, che è professore della Facoltà di Missiologia all'Università Gregoriana, attinge dai giornali egiziani un'interessante documentazione sul Ramadan, illustrandone gli aspetti rituali e sociali. Anche in occasione dell'ultimo Ramadan la stampa islamica ha dato ampio spazio alle notizie sul mese di digiuno e sugli impegni collaterali che esso comporta, senza trascurare dati storici e di attualità politica connessi con l'argomento. Infatti il Ramadan è anche un tempo propizio per tracciare bilanci ed esaminare problemi. Uno molto attuale, secondo alcuni pensatori musulmani, è l'ignoranza in materia religiosa di una parte della nuova generazione, a cui corrisponde l'incapacità degli "ulema" a far fronte alle sfide del nostro tempo. La nota si conclude con un invito a una maggiore conoscenza e comprensione reciproca tra cristiani e musulmani.
Abstract/Sommario: In occasione del conflitto in atto nel Corno d'Africa, la cronaca ricorda la storia recente dei due Paesi in questione. L'Eritrea e l'Etiopia, già colonie italiane rispettivamente dal 1890 e dal 1936 fino al 1941, rimasero unite sotto il "negus" Hailè Selassiè fino al 1974 e poi nella Repubblica Popolare fondata dal col. Menghistu. In seguito al dissolvimento dell'URSS, l'Etiopia divenne una Repubblica federale e l'Eritrea ottenne l'indipendenza nel 1993 con un referendum popolare. Dop ...; [Leggi tutto...]
In occasione del conflitto in atto nel Corno d'Africa, la cronaca ricorda la storia recente dei due Paesi in questione. L'Eritrea e l'Etiopia, già colonie italiane rispettivamente dal 1890 e dal 1936 fino al 1941, rimasero unite sotto il "negus" Hailè Selassiè fino al 1974 e poi nella Repubblica Popolare fondata dal col. Menghistu. In seguito al dissolvimento dell'URSS, l'Etiopia divenne una Repubblica federale e l'Eritrea ottenne l'indipendenza nel 1993 con un referendum popolare. Dopo un periodo di pacifica convivenza, nel maggio 1998 si sono accesi combattimenti tra i due Paesi, non soltanto per questioni di confine, ma sopratutto per motivi economici, senza che la contesa abbia ancora trovato una soluzione.