Abstract/Sommario: Nella linea della "purificazione della memoria" indicata dal Papa, la Commissione Teologica Internazionale in questo documento espone anzitutto i fondamenti biblici e teologici del pentimento e della richiesta di perdono per le colpe passate dei figli della Chiesa. Stabilito il rapporto tra indagine storica e valutazione teologica, precisa poi il concetto di responsabilità comune oggettiva. Passa quindi in rassegna alcune contro-testimonianze dei cristiani nella storia passata e nella ...; [Leggi tutto...]
Nella linea della "purificazione della memoria" indicata dal Papa, la Commissione Teologica Internazionale in questo documento espone anzitutto i fondamenti biblici e teologici del pentimento e della richiesta di perdono per le colpe passate dei figli della Chiesa. Stabilito il rapporto tra indagine storica e valutazione teologica, precisa poi il concetto di responsabilità comune oggettiva. Passa quindi in rassegna alcune contro-testimonianze dei cristiani nella storia passata e nella situazione presente, per concludere con le prospettive pastorali e missionarie del riconoscimento che la Chiesa fa delle colpe dei suoi figli
Abstract/Sommario: E' convinzione comune che nel mondo di oggi la schiavitù sia scomparsa. In realtà essa esiste ancora in forme non meno crudeli e umilianti di quelle del passato. Dopo essersi soffermato sulla schiavitù antica e sulla sua evoluzione, il testo tratta - servendosi di uno studio del prof. P. Arlacchi - delle due forme moderne di schiavitù: quella economica, che coinvolge in Asia e in America Latina milioni di bambini, costretti a orari e ritmi di lavoro massacranti, e quella sessuale, che ...; [Leggi tutto...]
E' convinzione comune che nel mondo di oggi la schiavitù sia scomparsa. In realtà essa esiste ancora in forme non meno crudeli e umilianti di quelle del passato. Dopo essersi soffermato sulla schiavitù antica e sulla sua evoluzione, il testo tratta - servendosi di uno studio del prof. P. Arlacchi - delle due forme moderne di schiavitù: quella economica, che coinvolge in Asia e in America Latina milioni di bambini, costretti a orari e ritmi di lavoro massacranti, e quella sessuale, che colpisce milioni di donne in tutti i continenti. Quest'ultima, che è in mano a potenti organizzazioni criminali, si concretizza in due maniere: con la deportazione di donne, spesso adolescenti, e bambini dai Paesi poveri nei Paesi ricchi, e con il "turismo sessuale"