Abstract/Sommario: Un problema molto vivo nella Chiesa di oggi è quello dei Movimenti e delle nuove comunità ecclesiali. L'editoriale spiega anzitutto che cosa essi siano, indicandone i caratteri distintivi. Rileva poi che sono nati o si sono sviluppati nella seconda metà del secolo XX, cioè nel periodo di più intenso secolarismo del mondo cristiano, come risposta dello Spirito Santo alle sfide poste alla Chiesa. In proposito osserva che i Movimenti si ricollegano a una costante presente nella storia del ...; [Leggi tutto...]
Un problema molto vivo nella Chiesa di oggi è quello dei Movimenti e delle nuove comunità ecclesiali. L'editoriale spiega anzitutto che cosa essi siano, indicandone i caratteri distintivi. Rileva poi che sono nati o si sono sviluppati nella seconda metà del secolo XX, cioè nel periodo di più intenso secolarismo del mondo cristiano, come risposta dello Spirito Santo alle sfide poste alla Chiesa. In proposito osserva che i Movimenti si ricollegano a una costante presente nella storia della Chiesa. Infatti ogni volta che la Chiesa ha vissuto momenti di crisi, lo Spirito Santo ha suscitato figure carismatiche di uomini e di donne che, fondando Istituti o dando vita a Movimenti spirituali di largo raggio, hanno rinnovato la Chiesa. Visti sotto tale profilo, i Movimenti ecclesiali di oggi fanno parte della dimensione "carismatica" della Chiesa, che è coessenziale alla sua dimensione "istituzionale"
Abstract/Sommario: Ricorre quest'anno il bicentenario della nascita di J. H. Newman (21 febbraio 1801), già sacerdote anglicano, convertitosi al cattolicesimo e poi creato cardinale da Leone XIII. Attraverso l'analisi dei sermoni, dell'opera principale e dei romanzi, l'Autore, professore di Teologia fondamentale all'Università Gregoriana, presenta l'esperienza e il pensiero di Newman circa l'itinerario verso la fede. Per lui gli aspetti dottrinali sono preceduti da quelli esistenziali: l'origine della fe ...; [Leggi tutto...]
Ricorre quest'anno il bicentenario della nascita di J. H. Newman (21 febbraio 1801), già sacerdote anglicano, convertitosi al cattolicesimo e poi creato cardinale da Leone XIII. Attraverso l'analisi dei sermoni, dell'opera principale e dei romanzi, l'Autore, professore di Teologia fondamentale all'Università Gregoriana, presenta l'esperienza e il pensiero di Newman circa l'itinerario verso la fede. Per lui gli aspetti dottrinali sono preceduti da quelli esistenziali: l'origine della fede non è soltanto nella razionalità, ma anche nella disposizione di tutta la persona
Abstract/Sommario: Nel quadro dei tentativi diplomatici per risolvere il conflitto israelo-palestinese, si è inserito il IX Vertice della conferenza islamica: la cronaca ne rende conto, attingendo soprattutto a fonti egiziane. Dopo i falliti tentativi di mediazione del presidente statunitense Clinton, il Vertice islamico si è aperto a Doha (Qatar) l'11 novembre 2000 con la partecipazione di 56 Stati. Gli interventi, pur con differenti accentuazioni, concordavano sulla necessità della costituzione di uno ...; [Leggi tutto...]
Nel quadro dei tentativi diplomatici per risolvere il conflitto israelo-palestinese, si è inserito il IX Vertice della conferenza islamica: la cronaca ne rende conto, attingendo soprattutto a fonti egiziane. Dopo i falliti tentativi di mediazione del presidente statunitense Clinton, il Vertice islamico si è aperto a Doha (Qatar) l'11 novembre 2000 con la partecipazione di 56 Stati. Gli interventi, pur con differenti accentuazioni, concordavano sulla necessità della costituzione di uno Stato palestinese con Gerusalemme capitale e di un aiuto anche economico al popolo palestinese; ma, nonostante le dichiarazioni contro Israele, in genere si sono evitati toni troppo duri. Tuttavia le divisioni all'interno dei due campi rendono ancora problematica la soluzione del conflitto. L'Autore è professore nella Facoltà di Missiologia dell'Università Gregoriana