Abstract/Sommario: La Repubblica indiana, indipendente dal 1947, fu governata per oltre un mezzo secolo dal Partito del Congresso di J. Nehru, che fece dell'India una repubblica democratica e promosse il movimento dei Paesi non allineati. Negli anni Novanta, in seguito a scandali nell'amministrazione e a violenze per motivi sociali e religiosi, il Partito del Congresso entrò in crisi e il potere passò all'Alleanza Democratica Nazionale, che ristabilì i rapporti con il Pakistan e migliorò quelli con Stati ...; [Leggi tutto...]
La Repubblica indiana, indipendente dal 1947, fu governata per oltre un mezzo secolo dal Partito del Congresso di J. Nehru, che fece dell'India una repubblica democratica e promosse il movimento dei Paesi non allineati. Negli anni Novanta, in seguito a scandali nell'amministrazione e a violenze per motivi sociali e religiosi, il Partito del Congresso entrò in crisi e il potere passò all'Alleanza Democratica Nazionale, che ristabilì i rapporti con il Pakistan e migliorò quelli con Stati Uniti, Russia e Cina. Nel maggio 2004 le nuove elezioni politiche hanno segnato l'imprevista vittoria di Sonia Gandhi, che, essendo sgradita alla popolazione induista per la sua origine italiana, ha rinunciato a formare il Governo in favore di V. Singh
Abstract/Sommario: L'enciclica Ecclesiam Suam di Paolo VI è conosciuta come il documento del dialogo. In realtà tratta tre temi: la conoscenza che la chiesa deve avere di sé, la riforma che deve attuare per conformarsi sempre di più a Cristo, e il dialogo con il mondo, con i credenti in Dio, con i credenti in Cristo non in piena comunione con la chiesa cattolica e all'interno della stessa chiesa. Nell'articolo questi temi vengono riletti cercando il pensiero che su di essi Paolo VI aveva espresso prima d ...; [Leggi tutto...]
L'enciclica Ecclesiam Suam di Paolo VI è conosciuta come il documento del dialogo. In realtà tratta tre temi: la conoscenza che la chiesa deve avere di sé, la riforma che deve attuare per conformarsi sempre di più a Cristo, e il dialogo con il mondo, con i credenti in Dio, con i credenti in Cristo non in piena comunione con la chiesa cattolica e all'interno della stessa chiesa. Nell'articolo questi temi vengono riletti cercando il pensiero che su di essi Paolo VI aveva espresso prima della sua elezione pontificia nel tempo dell'episcopato a Milano e, dopo l'elezione, nel discorso di apertura della seconda sessione del Concilio; viene messa in luce l'incidenza che l'insegnamento di Paolo VI sul dialogo ha avuto nel Vaticano II, così che l'enciclica può essere ritenuta una fonte della dottrina del Concilio
Abstract/Sommario: "Orrore" è la prima percezione che si prova analizzando la situazione attuale del Sudan, il più vasto Paese dell'Africa, dove, in meno di 50 anni di indipendenza, quasi 40 sono stati caratterizzati dalla guerra civile tra il Nord arabo-musulmano e il Sud, di etnia africana in maggioranza cristiana; a questa tragedia dal 2003 si è aggiunta la guerra nel Darfur, regione occidentale del Sudan, dove i musulmani massacrano altri musulmani. Si presenta la situazione non facile ma dinamica de ...; [Leggi tutto...]
"Orrore" è la prima percezione che si prova analizzando la situazione attuale del Sudan, il più vasto Paese dell'Africa, dove, in meno di 50 anni di indipendenza, quasi 40 sono stati caratterizzati dalla guerra civile tra il Nord arabo-musulmano e il Sud, di etnia africana in maggioranza cristiana; a questa tragedia dal 2003 si è aggiunta la guerra nel Darfur, regione occidentale del Sudan, dove i musulmani massacrano altri musulmani. Si presenta la situazione non facile ma dinamica della chiesa cattolica nel Paese africano, dominato dai fondamentalisti islamici, riportando anche larga parte del discorso di Giovanni Paolo 2. ai vescovi sudanesi in visita ad limina (15 dicembre 2003)