Abstract/Sommario: Con questa cronaca si completa il panorama della visita papale negli Stati Uniti (1987). Quattro vescovi hanno esposto al Papa i principali problemi che si trovano ad affrontare: i rapporti tra Santa Sede e la Chiesa negli Stati Uniti; la difficoltà nel presentare e far accettare alcuni insegnamenti morali cattolici, specialmente nel campo della sessualità e della morale coniugale; i rapporti col laicato; le vocazioni al ministero; laici, sacerdoti, religiosi e religiose. A ogni punto ...; [Leggi tutto...]
Con questa cronaca si completa il panorama della visita papale negli Stati Uniti (1987). Quattro vescovi hanno esposto al Papa i principali problemi che si trovano ad affrontare: i rapporti tra Santa Sede e la Chiesa negli Stati Uniti; la difficoltà nel presentare e far accettare alcuni insegnamenti morali cattolici, specialmente nel campo della sessualità e della morale coniugale; i rapporti col laicato; le vocazioni al ministero; laici, sacerdoti, religiosi e religiose. A ogni punto il Papa ha dato un'ampia risposta
Abstract/Sommario: I fedeli oggi sperimentano non poca difficoltà nell'aderire con fede alle realtà ultime (risurrezione della carne, morte, giudizio, paradiso, purgatorio, inferno) anche a causa di una più tiepida o addirittura carente predicazione su questi punti centrali del nostro Credo. L'editoriale esamina brevemente le motivazioni e le cause di questa crisi, ponendo in risalto le oscillazioni dei teologi in materia, soprattutto in tema d'immortalità dell'anima e di risurrezione nella morte. Esso r ...; [Leggi tutto...]
I fedeli oggi sperimentano non poca difficoltà nell'aderire con fede alle realtà ultime (risurrezione della carne, morte, giudizio, paradiso, purgatorio, inferno) anche a causa di una più tiepida o addirittura carente predicazione su questi punti centrali del nostro Credo. L'editoriale esamina brevemente le motivazioni e le cause di questa crisi, ponendo in risalto le oscillazioni dei teologi in materia, soprattutto in tema d'immortalità dell'anima e di risurrezione nella morte. Esso riafferma, poi, la necessità di chiedere al Signore il coraggio di tornare a parlare della morte con speranza, in senso salvifico, senza sopprimerla o banalizzarla, e invita, infine, a riscoprire il senso dell'immortalità dell'anima e del giudizio particolare, che, pur essendo personale, nulla ha d'individualistico