Abstract/Sommario: L'articolo si basa sui risultati di ricerca sul campo e osservazioni raccolte in 21 paesi africani inclusa l'Etiopia. La situazione etno-politica in Etiopia è molto complessa. L'assetto federale dell'Etiopia con la sua struttura statale è una forma importante di autodeterminazione etno-territoriale, al tempo stesso in un paese multi-etnico dove è impossibile formare uno stato per ogni etnia, l'autonomia etno-culturale extra territoriale acquista una grande importanza come espressione d ...; [Leggi tutto...]
L'articolo si basa sui risultati di ricerca sul campo e osservazioni raccolte in 21 paesi africani inclusa l'Etiopia. La situazione etno-politica in Etiopia è molto complessa. L'assetto federale dell'Etiopia con la sua struttura statale è una forma importante di autodeterminazione etno-territoriale, al tempo stesso in un paese multi-etnico dove è impossibile formare uno stato per ogni etnia, l'autonomia etno-culturale extra territoriale acquista una grande importanza come espressione di autodeterminazione. Malgrado l'esperienza etiopica dimostri come il sistema federale abbia fatti pochi progressi nel miglioramento della situazione etno-politica e nella eliminazione della tensione nelle relazioni inter-etniche, ci sono positivi e importanti cambiamenti in questo contesto:la definizione legislativi dei poteri costituzionali degli stati; la formazione di gruppi locali di autogoverno; il permesso per i cittadini di studiare la loro madre lingua e di usarla nell'istruzione, ecc. ecc.