Abstract/Sommario: Servendosi dei dati forniti dall'"Osservatorio permanente del fenomeno droga", la nota presenta alcune statistiche: i morti per droga nel 1987; i tossicodipendenti in trattamento presso le strutture sanitarie pubbliche e presso le comunità terapeutiche; i sequestri di droga operati dalle forze dell'ordine; le iniziative a favore dei tossicodipendenti. Mostra poi quanto sia difficile stroncare il traffico ed esprimere parere fortemente contrario alla proposta di liberalizzare l'eroina, ...; [Leggi tutto...]
Servendosi dei dati forniti dall'"Osservatorio permanente del fenomeno droga", la nota presenta alcune statistiche: i morti per droga nel 1987; i tossicodipendenti in trattamento presso le strutture sanitarie pubbliche e presso le comunità terapeutiche; i sequestri di droga operati dalle forze dell'ordine; le iniziative a favore dei tossicodipendenti. Mostra poi quanto sia difficile stroncare il traffico ed esprimere parere fortemente contrario alla proposta di liberalizzare l'eroina, dimostrando che è inutile e, soprattutto, che è immorale, perchè così lo Stato incoraggerebbe i tossicodipendenti a perseverare nella loro volontà di autodistruzione
Abstract/Sommario: L'Autore ricorda la lotta per l'indipendenza dell'India condotta solo con l'"Ahimsa" o metodo non-violento di resistenza passiva e l'incessante ricerca della Verità (Satya), che fu la forza ispiratrice della vita di Gandhi. Il Mahatma si batté anche per introdurre nell'Induismo alcuni cambiamenti sociali e culturali di vasta portata, come il tentativo di abbattere le barriere di casta. Durante la sua permanenza a Londra egli affermò di essere rimasto impressionato dalla lettura della B ...; [Leggi tutto...]
L'Autore ricorda la lotta per l'indipendenza dell'India condotta solo con l'"Ahimsa" o metodo non-violento di resistenza passiva e l'incessante ricerca della Verità (Satya), che fu la forza ispiratrice della vita di Gandhi. Il Mahatma si batté anche per introdurre nell'Induismo alcuni cambiamenti sociali e culturali di vasta portata, come il tentativo di abbattere le barriere di casta. Durante la sua permanenza a Londra egli affermò di essere rimasto impressionato dalla lettura della Bibbia e specialmente dal Discorso della montagna. Gli errori di valutazione che Gandhi commise furono determinati in massima parte dalla sua visione eccessivamente ottimistica (quasi "senza peccato") dell'umanità e dalla infallibilità che attribuiva alla "voce interiore" da cui si lasciava guidare