Abstract/Sommario: Viene presentato in sintesi il recente documento della Commissione Teologica Internazionale (CTI) su Il diaconato: evoluzione e prospettive (cfr Civ. Catt. 2003 1. 253-336). Esso, dopo un lungo excursus storico e teologico, invita nel cap. 7. a esaminare come i testi del Vaticano 2. relativi al diaconato "siano stati recepiti e poi approfonditi nei documenti del Magistero, a tenere conto del fatto che il ripristino del diaconato si è realizzato in modo disuguale nel periodo post-concil ...; [Leggi tutto...]
Viene presentato in sintesi il recente documento della Commissione Teologica Internazionale (CTI) su Il diaconato: evoluzione e prospettive (cfr Civ. Catt. 2003 1. 253-336). Esso, dopo un lungo excursus storico e teologico, invita nel cap. 7. a esaminare come i testi del Vaticano 2. relativi al diaconato "siano stati recepiti e poi approfonditi nei documenti del Magistero, a tenere conto del fatto che il ripristino del diaconato si è realizzato in modo disuguale nel periodo post-conciliare e, soprattutto, a prestare una particolare attenzione alle oscillazioni del tipo dottrinale che hanno accompagnato come un'ombra tenace le varie posizioni pastorali". Con l'ultimo capitolo la CTI intende offrire un contributo all'elaborazione di una "teologia del ministero diaconale che possa costituire la base comune e sicura capace di ispirare il rinnovamento, il quale deve riuscire a inserirsi nella continuità della Tradizione.
Abstract/Sommario: La cronaca dà un resoconto sintetico del dibattito parlamentare svoltosi lo scorso 19 febbraio sulla posizione assunta dal Governo circa il probabile intervento armato contro l'Iraq. Il Presidente del Consiglio, introducendo la discussione, si è rifatto ampiamente alle conclusioni a cui sono giunti i capi del Governo europeo riuniti il 17 febbraio a Bruxelles (il cui testo viene pubblicato integralmente). Esse sono state poi riprese nella mozione approvata dalla maggioranza. L'opposizi ...; [Leggi tutto...]
La cronaca dà un resoconto sintetico del dibattito parlamentare svoltosi lo scorso 19 febbraio sulla posizione assunta dal Governo circa il probabile intervento armato contro l'Iraq. Il Presidente del Consiglio, introducendo la discussione, si è rifatto ampiamente alle conclusioni a cui sono giunti i capi del Governo europeo riuniti il 17 febbraio a Bruxelles (il cui testo viene pubblicato integralmente). Esse sono state poi riprese nella mozione approvata dalla maggioranza. L'opposizione ha manifestato segni di divisione, poiché alcune componenti dell'Ulivo (sinistra DS, Verdi e PDCI) hanno votato sia la mozione dell'Ulivo sia quella di Rifondazione Comunista. Le esigenze della Realpolitik statunitense avrebbero potuto essere temperate soltanto da un'Europa coesa e unita, in grado di proseguire una politica estera comune. Ma un tale traguardo appare sempre più lontano.
Abstract/Sommario: Il Brasile annovera la più numerosa comunità cattolica del mondo (143 milioni di fedeli), ha il più alto numero di diocesi (267) e moltissimi vescovi (402, comprendendo i vescovi emeriti). Ma la Chiesa in Brasile soffre di una cronica scarsità di clero: appena 16.598 sacerdoti, per cui ognuno di essi in media ha la cura pastorale di circa 10.000 fedeli. Questo problema, forse il più impellente per il presente e il futuro della Chiesa in Brasile, è stato uno dei temi al centro degli inc ...; [Leggi tutto...]
Il Brasile annovera la più numerosa comunità cattolica del mondo (143 milioni di fedeli), ha il più alto numero di diocesi (267) e moltissimi vescovi (402, comprendendo i vescovi emeriti). Ma la Chiesa in Brasile soffre di una cronica scarsità di clero: appena 16.598 sacerdoti, per cui ognuno di essi in media ha la cura pastorale di circa 10.000 fedeli. Questo problema, forse il più impellente per il presente e il futuro della Chiesa in Brasile, è stato uno dei temi al centro degli incontri romani dei vescovi brasiliani: dalla fine di agosto 2002 alla fine di febbraio 2003, divisi in 12 gruppi secondo le regioni geografiche del Paese, essi hanno compiuto la loro quinquennale visita ad limina, della quale la cronaca cerca di fornire i dati essenziali.