Abstract/Sommario: Quando nel gennaio 2006 Hamas vinse le elezioni politiche in Palestina, sconfiggendo al Fatah, il partito di Arafat, fu per l'Occidente un vero e proprio shock. Ci si chiedeva come fosse possibile con un'organizzazione terroristica avesse riscosso tanto consenso all'interno della società palestinese, ritenuta tendenzialmente laica. L'attacco dell'esercito israeliano (denominato "Piombo fuso") contro le milizia di Hamas, colpevoli di lanciare da Gaza razzi a corta gittata contro i terri ...; [Leggi tutto...]
Quando nel gennaio 2006 Hamas vinse le elezioni politiche in Palestina, sconfiggendo al Fatah, il partito di Arafat, fu per l'Occidente un vero e proprio shock. Ci si chiedeva come fosse possibile con un'organizzazione terroristica avesse riscosso tanto consenso all'interno della società palestinese, ritenuta tendenzialmente laica. L'attacco dell'esercito israeliano (denominato "Piombo fuso") contro le milizia di Hamas, colpevoli di lanciare da Gaza razzi a corta gittata contro i territori israeliani, ha riportato l'attenzione sul ruolo di Hamas. Nell'articolo si analizzano le ragioni di ordine religioso, politico e sociale che hanno dato vita alla fondazione di Hamas e alla sua grande popolarità tra i Palestinesi