Abstract/Sommario: Si celebra quest'anno l'anniversario della nascita dello scautismo, ideato come metodo educativo dal generale inglese R. Baden-Powell. L'articolo prende in esame soprattutto lo scautismo italiano, oggi diviso in due associazioni. Si parla dapprima dello scautismo cattolico com'è attualmente organizzato, e poi si sofferma sulla sua storia travagliata, che vide l'opposizione del fascismo, che ne impose lo scioglimento. L'attuale scautismo italiano cattolico, è costituito dalla fusione ne ...; [Leggi tutto...]
Si celebra quest'anno l'anniversario della nascita dello scautismo, ideato come metodo educativo dal generale inglese R. Baden-Powell. L'articolo prende in esame soprattutto lo scautismo italiano, oggi diviso in due associazioni. Si parla dapprima dello scautismo cattolico com'è attualmente organizzato, e poi si sofferma sulla sua storia travagliata, che vide l'opposizione del fascismo, che ne impose lo scioglimento. L'attuale scautismo italiano cattolico, è costituito dalla fusione nell'Agesci della componente maschile e di quella femminile. Oggi l'Agesci conta 145.210 soci e ha un ruolo importante nell'educazione dei ragazzi e dei giovani alla fede cristiana e al servizio degli altri. L'associazione Italiana Guide e Scout d'Europa Cattolici, aderente alla Federazione dello scautismo Europeo (FSE) conta circa 19.000 aderenti
Abstract/Sommario: La crescita economica della Cina è legata a un difficile equilibrio tra vincoli esterni e obiettivi interni. Tale tensione viene espressa nell'articolo con gli appellativi di Cina "scura" , ad indicare la scelta di un ruolo di superpotenza anche a scapito dei valori sociali, mentre Cina "verde" sta ad indicare una scelta che privilegi maggiori aperture internazionali e la riduzione degli squilibri sociali. Come è apparso nel vertice Europa-Cina tenutosi ad Helsinki nel 2006, l'Europa ...; [Leggi tutto...]
La crescita economica della Cina è legata a un difficile equilibrio tra vincoli esterni e obiettivi interni. Tale tensione viene espressa nell'articolo con gli appellativi di Cina "scura" , ad indicare la scelta di un ruolo di superpotenza anche a scapito dei valori sociali, mentre Cina "verde" sta ad indicare una scelta che privilegi maggiori aperture internazionali e la riduzione degli squilibri sociali. Come è apparso nel vertice Europa-Cina tenutosi ad Helsinki nel 2006, l'Europa ha una grande responsabilità sia sviluppando gli scambi economici e culturali con la Cina sia incoraggiandone le scelte ambientali e il rispetto dei diritti umani. L'autore è direttore dell'Istituto Ricci di Taipei (Taiwan)
Abstract/Sommario: L'autore riferisce sulla sua esperienza pastorale in Kenya, durata 14 anni. Le parrocchie di quella regione sono divise in piccole comunità autogestite, in cui si pratica la formazione e la preghiera, con la Messa a rotazione una volta al mese. I problemi maggiori riguardano la vita familiare, l'appartenenza etnica con le relative esclusioni, la situazione economica e dei servizi sociali, che si cerca di migliorare insieme alle amministrazioni locali. Gravi preoccupazioni desta anche l ...; [Leggi tutto...]
L'autore riferisce sulla sua esperienza pastorale in Kenya, durata 14 anni. Le parrocchie di quella regione sono divise in piccole comunità autogestite, in cui si pratica la formazione e la preghiera, con la Messa a rotazione una volta al mese. I problemi maggiori riguardano la vita familiare, l'appartenenza etnica con le relative esclusioni, la situazione economica e dei servizi sociali, che si cerca di migliorare insieme alle amministrazioni locali. Gravi preoccupazioni desta anche la crescita urbana, con i problemi umani e sociali che ne derivano