Abstract/Sommario: L'Islam nell'Asia Centrale dell'era post-sovietica, è un tema poco conosciuto. Nell'attuale situazione politica di questa regione, che dal 1991 ha visto nascere cinque repubbliche indipendenti, l'Islam sembra rivestire un ruolo determinante. Ma oggi esso non è spiegabile solo attraverso la pratica socio-culturale come professione di fede o come elemento di identificazione etno-culturale. Le sanguinose guerre civili, ancora in atto non sono al riparo da una forte influenza dell'Islam pa ...; [Leggi tutto...]
L'Islam nell'Asia Centrale dell'era post-sovietica, è un tema poco conosciuto. Nell'attuale situazione politica di questa regione, che dal 1991 ha visto nascere cinque repubbliche indipendenti, l'Islam sembra rivestire un ruolo determinante. Ma oggi esso non è spiegabile solo attraverso la pratica socio-culturale come professione di fede o come elemento di identificazione etno-culturale. Le sanguinose guerre civili, ancora in atto non sono al riparo da una forte influenza dell'Islam parallelo, mistico e popolare