Abstract/Sommario: L'Etiopia è uno dei territori più popolati ed estesi dell'Africa e tra i più poveri del mondo :l'89% della popolazione vive con meno di due dollari al giorno. L'economia del paese è essenzialmente rurale: l'agricoltura rappresenta quasi la metà del PIB, l'85% delle esportazioni ed impiega l'80% della popolazione. La grande dipendenza dall'agricoltura rende il paese vulnerabile alla siccità e all'andamento dei prezzi agricoli. Dopo tre anni consecutivi di siccità l'Etiopia è minacciata ...; [Leggi tutto...]
L'Etiopia è uno dei territori più popolati ed estesi dell'Africa e tra i più poveri del mondo :l'89% della popolazione vive con meno di due dollari al giorno. L'economia del paese è essenzialmente rurale: l'agricoltura rappresenta quasi la metà del PIB, l'85% delle esportazioni ed impiega l'80% della popolazione. La grande dipendenza dall'agricoltura rende il paese vulnerabile alla siccità e all'andamento dei prezzi agricoli. Dopo tre anni consecutivi di siccità l'Etiopia è minacciata da una gravissima crisi alimentare. A seguito dei due conflitti con l' Eritrea il processo di pace rimane fragile.Non ultimo, il paese deve ancora far fronte all'epidemia dell'Aids. L'Etiopia ha conosciuto cambiamenti politici e sociali profondi negli ultimi 30 anni: nel 1991 si è conclusa l'utlima guerra civile. Alcuni segni positivi tendondo a dimostrare che il processo di democratizzazione sta prendendo corpo. Altri progressi si registrano nel settore privato, nella decentralizzazione e nella promozione dei diritti umani. L'Etiopia sta redigendo un inventario del suo patrimonio culturale e sta instaurando una politica di conservazione.