Abstract/Sommario: Gli Azande sono una tribù che vive nel cuore dell'Africa equatoriale , tra i fiumi Nilo e lo Zaire, oggi Oubangui. L'articolo presenta alcuni dei loro riti, a cominciare dalla nascita e dalla circoncisione
Abstract/Sommario: Il pellegrinaggio alla Mecca è una delle opere obbligatorie per un buon musulmano. dov'è e cosa si trova nella città santa della Mecca. La leggenda del tempio della Ka'ba, facendone risalire ad Adamo la sua prima costruzione. Durante il diluvio fu portata in cielo, tranne le fondamenta che rimasero nascoste sotto il suolo. Allah ingiunse poi ad Abramo di ricostruire il santuario con l'aiuto di suo figlio Ismaele. L'angelo Gabriele consegnò ad Ismaele la pietra sacra conosciuta come pie ...; [Leggi tutto...]
Il pellegrinaggio alla Mecca è una delle opere obbligatorie per un buon musulmano. dov'è e cosa si trova nella città santa della Mecca. La leggenda del tempio della Ka'ba, facendone risalire ad Adamo la sua prima costruzione. Durante il diluvio fu portata in cielo, tranne le fondamenta che rimasero nascoste sotto il suolo. Allah ingiunse poi ad Abramo di ricostruire il santuario con l'aiuto di suo figlio Ismaele. L'angelo Gabriele consegnò ad Ismaele la pietra sacra conosciuta come pietra nera (el-hadiar el aswad) e che allora era di una bianchezza nivea. Divenne nera o per essere stata contagiata dal fuoco, o secondo alcuni, per essere stata toccata dalle mani dei peccatori. Il primo autore di storia che parla del tempio della Mecca è Diodoro Siculo (I. sec. a.C.). Oggi la Ka'ba si presenta come un gran cubo di pietra, le cui quattro facciate sono interamente ricoperte di un telo verde, che viene rinnovato annualmente. Attraverso una gradinata di due metri si accede all'unica porta che immette all'interno della Ka'ba: qui, sulla sinistra, è incastonata nel muro la pietra sacra
Abstract/Sommario: Luigi Padovese, cappuccino, è Vicario Apostolico dell'Anatolia e dal settembre 2007 Presidente della Conferenza episcopale della Turchia. Il cristianesimo latino in passato veniva spesso considerato, per ragioni storiche, come un elemento estraneo all'Islam. Perché vi è ostilità verso il cristianesimo oggi?. Esso è cresciuto e coltivato a opera della stampa e dei mezzi di informazione a partire dalla guerra in Iraq e dalla presenza di truppe occidentali in Afghanistan. Le comunità cr ...; [Leggi tutto...] Luigi Padovese, cappuccino, è Vicario Apostolico dell'Anatolia e dal settembre 2007 Presidente della Conferenza episcopale della Turchia. Il cristianesimo latino in passato veniva spesso considerato, per ragioni storiche, come un elemento estraneo all'Islam. Perché vi è ostilità verso il cristianesimo oggi?. Esso è cresciuto e coltivato a opera della stampa e dei mezzi di informazione a partire dalla guerra in Iraq e dalla presenza di truppe occidentali in Afghanistan. Le comunità cristiane mancano di una seria formazione, dovuto anche al fatto che il numero dei sacerdoti è esiguo. Esse sopravvivono dal punto di vista delle celebrazioni liturgiche, dando però al cristianesimo un contenuto prevalentemente devozionale. Iniziative comuni con Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I e con i Patriarchi armeno e siro-ortodossi. L'ecumenismo oggi in Turchia deve passare da una mera cordialità formale a un ecumenismo di contenuti