Abstract/Sommario: L'articolo presenta brevemente le diverse letture che durante gli anni sono state fatte di Martin Lutero, sino ad arrivare alla sua recente rivalutazione sia da parte cattolica che riformata. All'interno della teologia del riformatore (teocentrica e poi cristocentrica) si scopre l'importanza della Chiesa e di una sua dimensione "sacramentale", pur nella consapevolezza che questa terminologia non appartiene alla riforma. Nel cammino ecumenico la Chiesa cattolica deve dare maggior spazio ...; [Leggi tutto...]
L'articolo presenta brevemente le diverse letture che durante gli anni sono state fatte di Martin Lutero, sino ad arrivare alla sua recente rivalutazione sia da parte cattolica che riformata. All'interno della teologia del riformatore (teocentrica e poi cristocentrica) si scopre l'importanza della Chiesa e di una sua dimensione "sacramentale", pur nella consapevolezza che questa terminologia non appartiene alla riforma. Nel cammino ecumenico la Chiesa cattolica deve dare maggior spazio all'importanza della Parola, mentre da parte riformata dev'essere accentuata la chiesa e la sua dimensione sacramentale
Abstract/Sommario: L'autore tenta un'analisi della 9. Assemblea del World Council of Churches tenutasi a Porto Alegre nel febbraio 2006. Affronta dapprima le tre fasi che caratterizzano l'evento ecumenico: la sua preparazione, la celebrazione e la proiezione nel futuro. L' Assemblea è considerata un fatto emblematico per comprendere il cambiamento che sta vivendo l'ecumenismo. Una novità è costituita dalla presenza dei Pentecostali. L'Assemblea accoglie e ratifica i frutti del lavoro della Commissione sp ...; [Leggi tutto...]
L'autore tenta un'analisi della 9. Assemblea del World Council of Churches tenutasi a Porto Alegre nel febbraio 2006. Affronta dapprima le tre fasi che caratterizzano l'evento ecumenico: la sua preparazione, la celebrazione e la proiezione nel futuro. L' Assemblea è considerata un fatto emblematico per comprendere il cambiamento che sta vivendo l'ecumenismo. Una novità è costituita dalla presenza dei Pentecostali. L'Assemblea accoglie e ratifica i frutti del lavoro della Commissione speciale per la partecipazione degli Ortodossi. Fra le priorità indicate per il futuro impegno del WCC emergono quelle della spiritualità e della formazione ecumenica