Abstract/Sommario: Kinshasa è una delle più grandi e controverse metropoli africane, vetrina impietosa di un Paese allo sbando dove manca tutto, tranne la fede. Nella RdC gran parte dei 58 milioni di abitanti vive al di sotto della soglia di povertà. La più diffusa Chiesa indipendente del Congo è la 'Chiesa di Gesù Cristo sulla terra attraverso il suo inviato speciale Simon Kimbangu". Un'istituzione potente e dinamica, fondata in epoca coloniale da Simon Kimbangu, un coltivatore di tabacco cresciuto sott ...; [Leggi tutto...]
Kinshasa è una delle più grandi e controverse metropoli africane, vetrina impietosa di un Paese allo sbando dove manca tutto, tranne la fede. Nella RdC gran parte dei 58 milioni di abitanti vive al di sotto della soglia di povertà. La più diffusa Chiesa indipendente del Congo è la 'Chiesa di Gesù Cristo sulla terra attraverso il suo inviato speciale Simon Kimbangu". Un'istituzione potente e dinamica, fondata in epoca coloniale da Simon Kimbangu, un coltivatore di tabacco cresciuto sottto l'ala dei missionari protestanti, autoproclamatosi 'redentore dei neri'. Oggi vanta 5 milioni di seguaci in Africa, 17 milioni in tutto il mondo, tra i quali anche il presidente della RDC Kabila. Dietro il presunto 'risveglio spirituale' del Congo si celano milioni di persone sfiduciate che vanno in Chiesa solo per invocare qualche miracolo.. La gente affolla i capannoni delel nuove sette apocalittiche e pentecostali che minacciano il tradizionale primat cattolico del paese: le chiamano 'Eglises du Réveil". LA Chiesa di Roma ha una presenza secolare e ben radicata nel paese, con 1.300 parrocchie, 11.000 religosi consacrati e oltre 5.000 sacerdoti. Trenta milioni son i battezzati, un record assoluto per l'Africa