Abstract/Sommario: L'articolo traccia una breve storia della presenza dell'Ordine Domenicano in Africa, dalla prima missione aperta in Mozambico nel 1577 sino ai nostri giorni. In particolare l'articolo si sofferma sul lento processo di indigenizzazione dell'Ordine nell'accettazione e formazione di vocazioni indigene e nel concedere autonomia al clero locale. Il processo si accelera dopo la 2. guerra mondiale quando la presenza dell'Ordine si estende a una decina di Paesi con alcune comunità consistenti ...; [Leggi tutto...]
L'articolo traccia una breve storia della presenza dell'Ordine Domenicano in Africa, dalla prima missione aperta in Mozambico nel 1577 sino ai nostri giorni. In particolare l'articolo si sofferma sul lento processo di indigenizzazione dell'Ordine nell'accettazione e formazione di vocazioni indigene e nel concedere autonomia al clero locale. Il processo si accelera dopo la 2. guerra mondiale quando la presenza dell'Ordine si estende a una decina di Paesi con alcune comunità consistenti (es. 130 membri in Nigeria, 70 in Congo) composte quasi esclusivamente di Africani e dotate di case di studio e noviziati