Abstract/Sommario: Il governo cinese riconosce legalmente 5 religioni: il buddhismo, il taoismo, l'islam, il cattolicesimo e il protestantesimo. Per poter praticare pubblicamente il culto i cattolici devono appartenere all'Associazione patriottica dei cattolici cinesi e i protestanti al Movimento delle tre autonomie. Secondo il governo cinese, ci sono più di 15 milioni di protestanti e circa 5 milioni di cattolici registrati. La valutazione del numero di coloro che si rifiutano di essere registrati uff ...; [Leggi tutto...]
Il governo cinese riconosce legalmente 5 religioni: il buddhismo, il taoismo, l'islam, il cattolicesimo e il protestantesimo. Per poter praticare pubblicamente il culto i cattolici devono appartenere all'Associazione patriottica dei cattolici cinesi e i protestanti al Movimento delle tre autonomie. Secondo il governo cinese, ci sono più di 15 milioni di protestanti e circa 5 milioni di cattolici registrati. La valutazione del numero di coloro che si rifiutano di essere registrati ufficialmente è dubbia: ciò che è certo è che il numero dei cristiani è in aumento. In campo protestante nascono nuove sette al di fuori della struttura autorizzata: tra queste la "Luce d'Oriente" e i "Servitori dei tre gradini" sono stati banditi dalle autorità come "culti perversi" per le dispute intercorse in materia di proselitismo
Abstract/Sommario: La crise du bouddhisme en Thailande, qui semble atteindre une partie de ses moines, a été à de nombreuses reprises étudié : l'article resitue les recents développements de cette crise. Les principaux thèmes : Déclaration de Visanu Krue-ngarm; Réactions à cette déclaration; Comité monastique se substituant au patriarche: scission dans le clergé?; Une échaufourrée entre opposants et partisans; Quelques commentaires; Résumé du conflict actuel à propos du substitut; Un nouveau projet de l ...; [Leggi tutto...]
La crise du bouddhisme en Thailande, qui semble atteindre une partie de ses moines, a été à de nombreuses reprises étudié : l'article resitue les recents développements de cette crise. Les principaux thèmes : Déclaration de Visanu Krue-ngarm; Réactions à cette déclaration; Comité monastique se substituant au patriarche: scission dans le clergé?; Une échaufourrée entre opposants et partisans; Quelques commentaires; Résumé du conflict actuel à propos du substitut; Un nouveau projet de loi de la Shanga
Abstract/Sommario: L'articolo riprende il testo di una conferenza tenuta dall'autore nel 2003 ad un gruppo di studenti protestanti. La teologia cattolica in Giappone, sebbene non abbia prodotto ugual numero di opere della teologia protestante ha comunque una sua consistenza storica e di contenuto. I principali punti trattati: La prima ondata delle missioni cattoliche e il cattolicesimo post-tridentino; L'assimilazione del concetto di Dio per Kokugaku; La seconda ondata della missione e di testimonianza ...; [Leggi tutto...]
L'articolo riprende il testo di una conferenza tenuta dall'autore nel 2003 ad un gruppo di studenti protestanti. La teologia cattolica in Giappone, sebbene non abbia prodotto ugual numero di opere della teologia protestante ha comunque una sua consistenza storica e di contenuto. I principali punti trattati: La prima ondata delle missioni cattoliche e il cattolicesimo post-tridentino; L'assimilazione del concetto di Dio per Kokugaku; La seconda ondata della missione e di testimonianza della fede (19. sec.); Vaticano 1. , la teologia e la vigilanza contro il modernismo; La situazione della teologia dopo il Vaticano 2.; La nuova teologia di Endo Shusaku; Il nulla, lo spirito e la pratica; Essere minoranza in un mondo post-cristiano