Abstract/Sommario: Il dossier sull'Islam in Indonesia ne delinea la storia, affrontando i più recenti sviluppi dalla caduta di Sukarto ai nostri giorni. In particolare, si esamina la complessità dell'Islam, dei suoi gruppi estremisti e radicali e del loro uso strumentale ai fini politici o sociali. L'Islam indonesiano contemporaneo risulterebbe diviso tra moderati e radicali. Le elezioni del 2000 e del 2004 hanno mostrato la tendenza dell'elettorato al rifiuto dei partiti più radicali, che vorrebbero l' ...; [Leggi tutto...]
Il dossier sull'Islam in Indonesia ne delinea la storia, affrontando i più recenti sviluppi dalla caduta di Sukarto ai nostri giorni. In particolare, si esamina la complessità dell'Islam, dei suoi gruppi estremisti e radicali e del loro uso strumentale ai fini politici o sociali. L'Islam indonesiano contemporaneo risulterebbe diviso tra moderati e radicali. Le elezioni del 2000 e del 2004 hanno mostrato la tendenza dell'elettorato al rifiuto dei partiti più radicali, che vorrebbero l'instaurazione di uno stato islamico e l'imposizione della sharia. I punti trattati: L'échec politique de l'islam rigoriste; Une 'chariatisation' des esprits?; L'islamisation progressive du droit indonésien; La Muhammadiya: une nouvelle réforme? La Muhammadiyah incarne les attentes des musulmans modérés; L'après 1965: la Muhammadyah bousculée par la 'santrisation'; Le décennie 1990: les débuts d'une nouvelle réforme; La Muhammadiyah contre le sectarisme; L'enjeu de la charia; Le Nahdlatul Ulama: les blessures du pouvoir; Gus Dur, figure iconoclaste de l'intellectuel libéral; Les 'nouveaux hommes' du NU : Hasyim Muzadi, Solahuddin et les intellectuels; Vitalité de l'Islam traditionaliste; Pancasila et charia en débats; Les nouveaux lieux de l'affrontement: le Conseil des oulémas, bastion du conservatorisme, les essais téméraires de l'Islam libéral, une opinion publique musulmane tiraillée