Abstract/Sommario: L'articolo dell'Arcivescovo Thomas Menamparampil sul ruolo dei Religiosi nell'evangelizzazione dell'Asia, dopo un breve profilo storico che prende l'avvio dalle prime comunità cristiane, nei primi secoli dell'era attuale sino ai nostri giorni, si sofferma sul contesto attuale. Profonde trasformazioni nel mondo occidentale hanno influito sulla vita religiosa: ma i problemi, le possibilità, le ansietà e le ambizioni asiatiche sono differenti. Numerose congregazioni riconoscono la necessi ...; [Leggi tutto...]
L'articolo dell'Arcivescovo Thomas Menamparampil sul ruolo dei Religiosi nell'evangelizzazione dell'Asia, dopo un breve profilo storico che prende l'avvio dalle prime comunità cristiane, nei primi secoli dell'era attuale sino ai nostri giorni, si sofferma sul contesto attuale. Profonde trasformazioni nel mondo occidentale hanno influito sulla vita religiosa: ma i problemi, le possibilità, le ansietà e le ambizioni asiatiche sono differenti. Numerose congregazioni riconoscono la necessità di essere consapevoli e di tener presenti le differenze delle tradizioni religiose asiatiche. L'autore espone anche alcune riflessioni sulla religiosità nel campo dell'evangelizzazione in Asia. Cosa si aspettano gli asiatici da un insegnamento religioso? Risposte a domande basilari; accoglienza ad un bisogno di profondità e di rinuncia; annuncio del Messaggio attraverso simboli (siano essi persone, come madre Teresa o oggetti dalla forte carica simbolica quali l'acqua, l'olio ecc) quali icone dell'amore di Dio per il suo popolo; capacità di relazioni personali, ricerca di significato, ricerca di Dio; presentazione di Cristo