Abstract/Sommario: Da qualche secolo le religioni hanno subito l'impatto con la modernità. Per riuscire a sopravvivere esse sono costrette a cambiare radicalmente. Si constata che il conseguente cambiamento va ad incidere positivamente sulla società; la cooperazione delle religioni, ad esempio, può costruire la pace nel mondo. Per questo ed altri scopi sociali le religioni sono in ricerca di buoni rapporti tra di loro. Il cambiamento comporta anche una riforma all'interno della singola religione: riforma ...; [Leggi tutto...]
Da qualche secolo le religioni hanno subito l'impatto con la modernità. Per riuscire a sopravvivere esse sono costrette a cambiare radicalmente. Si constata che il conseguente cambiamento va ad incidere positivamente sulla società; la cooperazione delle religioni, ad esempio, può costruire la pace nel mondo. Per questo ed altri scopi sociali le religioni sono in ricerca di buoni rapporti tra di loro. Il cambiamento comporta anche una riforma all'interno della singola religione: riforma che appare basarsi sull'ampliamento della loro coscienza fino a livello mondiale; il che spinge ognuna di esse ad una nuova etica, sull'esempio di quella nonviolenza che caratterizzò l'opera di Gandhi. Anche in Occidente la religione dominante, il Cristianesimo, sembrava ormai scomparire sotto l'impatto della modernità: invece anche essa è in un radicale cambiamento, ispirato anche dall'introduzione della nonviolenza. Il discepolo cattolico di Gandhi. Lanza del Vasto, ha suggerito una riforma sulla base di una nuova lettura dei testi biblici cruciali. Di lui si illustra la teoria dei rapporti interreligiosi, come pure la pratica di vita interreligiosa realizzata nelle comunità dell'Arca, da lui fondate.