Abstract/Sommario: L'amicizia ha costituito una componente essenziale della vita e del 'metodo' applicato da Matteo Ricci nel corso della sua opera di evangelizzazione delle popolazioni cinesi. L'autore, dopo un breve profilo biografico di Matteo Ricci, illustra le linee portanti della sua raccolta "Dell'amicizia', pubblicata a Pechino in cinese nel 1601. Il modello di amicizia occidentale presentato da Ricci in Cina è basato sui modelli greco e latino. Il precetto dell'amicizia è inteso come vincolo nat ...; [Leggi tutto...]
L'amicizia ha costituito una componente essenziale della vita e del 'metodo' applicato da Matteo Ricci nel corso della sua opera di evangelizzazione delle popolazioni cinesi. L'autore, dopo un breve profilo biografico di Matteo Ricci, illustra le linee portanti della sua raccolta "Dell'amicizia', pubblicata a Pechino in cinese nel 1601. Il modello di amicizia occidentale presentato da Ricci in Cina è basato sui modelli greco e latino. Il precetto dell'amicizia è inteso come vincolo naturale e divino; le proprietà dell'amicizia sono: la sincerità, la fedeltà, il disinteresse, la condivisione. Ricci soffrì dell'incomprensione e dei sospetti di alcuni suoi confratelli, ma i suoi metodi si giustificano attraverso il suo desiderio di non imporre mai a priori il Cristianesimo. L'apice del rapporto di amicizia tra Ricci e il popolo cinese si trova nel suo rimanere nel Paese sino alla morte, tanto che il prefattore cinese alla seconda edizione del ' De Amicitia' affermò che "Con tutta la sua opera Ricci si eleva infinitamente al di sopra di tutte le prove di amicizia ... date finora da qualsiasi straniero alla Cina..."