Abstract/Sommario: La produzione letteraria dei Mozarabes di critica all'Islam è sia in Arabo (dal 10. al 12. sec.) che in Latino (sino al 9. sec.) L'articolo studia le possibili fonti orientali di tali scritti, che giunsero dalla tradizione bizantina in lingua araba tramite Pietro il Venerabile, Ramon Martì e Ramon Lullo. Essa costituì l'armatura dogmatica dei cristiani spagnoli contro l'Islam e fu in parte causa del famoso movimento di martiri di Cordova alla metà del 9. sec.. Lo studio rintraccia l ...; [Leggi tutto...]
La produzione letteraria dei Mozarabes di critica all'Islam è sia in Arabo (dal 10. al 12. sec.) che in Latino (sino al 9. sec.) L'articolo studia le possibili fonti orientali di tali scritti, che giunsero dalla tradizione bizantina in lingua araba tramite Pietro il Venerabile, Ramon Martì e Ramon Lullo. Essa costituì l'armatura dogmatica dei cristiani spagnoli contro l'Islam e fu in parte causa del famoso movimento di martiri di Cordova alla metà del 9. sec.. Lo studio rintraccia le origini orientali della letteratura Mozarabicache giunse in Spagna passando dal Nord Africa, dove venne tradotta in Latino. Tra i più noti di questi scritti la "risala di al-Kindi": una lettera inviata da un musulmano ad un amico perchè si converta all'Islam e la risposta di quest'ultimo, Al- Kindi, in cui si difende la fede e la morale cristiani e si criticano la religione e l'etica islamica