Abstract/Sommario: L'articolo propone una riflessione su alcuni temi legati all'inculturazione : definizione di cultura e la posizione conciliare al riguardo, con particolare riferimento a Gaudium et Spes; quindi l'incontro del Vangelo con la cultura , l'inculturazione come necessità che si basa fu fondamenti teologici. L'ultima parte dell'articolo è dedicata ad una situazione concreta del mondo giapponese, in cui il cristianesimo è considerato una religione straniera. Una breve premessa sulla religios ...; [Leggi tutto...]
L'articolo propone una riflessione su alcuni temi legati all'inculturazione : definizione di cultura e la posizione conciliare al riguardo, con particolare riferimento a Gaudium et Spes; quindi l'incontro del Vangelo con la cultura , l'inculturazione come necessità che si basa fu fondamenti teologici. L'ultima parte dell'articolo è dedicata ad una situazione concreta del mondo giapponese, in cui il cristianesimo è considerato una religione straniera. Una breve premessa sulla religiosità giapponese e in particolare sulla via del Chá (Sa-do), lo Zen, il significato del concetto ichi-go-ichi-e , concetto buddhista che esprime la preparazione del cuore ad accogliere un ospite e la breve spiegazione delle Quattro verità dello Sa-do ( wa: armonia, kei : rispetto, sei : purezza, jaku che rimanda alla concezione del silenzio - vuoto). L'articolo termina con una breve descrizione di come questi aspetti della religiosità giapponese sono entrati nella quotidianità della vita nel centro inter-religioso Shinmeizan a Kyushu