Abstract/Sommario: Gli autori dell'articolo , partendo da una rapida riflessione sulla storia del Cristianesimo, sottolineano che nel modello cristiano la missione è stata vista come espansione e il suo fine è l'acquisizione di nuovi territori. Al momento attuale, così come la natura della globalizzazione è complessa, anche gli effetti della globalizzazione sul Cristianesimo sono complessi e talvolta contraddittori: da un contesto di paternalismo di stampo occidentale si è passati a un contesto ecumeni ...; [Leggi tutto...]
Gli autori dell'articolo , partendo da una rapida riflessione sulla storia del Cristianesimo, sottolineano che nel modello cristiano la missione è stata vista come espansione e il suo fine è l'acquisizione di nuovi territori. Al momento attuale, così come la natura della globalizzazione è complessa, anche gli effetti della globalizzazione sul Cristianesimo sono complessi e talvolta contraddittori: da un contesto di paternalismo di stampo occidentale si è passati a un contesto ecumenico. Questa nuova dimensione implica il problema dell'unità nella diversità, un annuncio e molte culture. Un nuovo fenomeno di sinergia si è venuto a creare con la globalizzazione, che ne sottolinea due differenti direzioni : dal globale al particolare e viceversa. Il termine coniato "Glocalisation" sottolinea la forza del movimento della globalizzazione che parte dal basso. Parimenti si può fare una distinzione tra il "Cristianesimo globale" ( modello occidentale che si impone) e il "Cristianesimo mondiale" (le differenze del Cristianesimo nel mondo)
Abstract/Sommario: L'articolo presenta un breve profilo della biografia ed opera editoriale ed educativa di F. E. Daubanton (1853-1920), in particolare per isuoi studi di teologia e di missiologia. Ancor prima dell'apparire delle teologie del Terzo Mondo Daubanton si occupò a fondo dello sviluppo del dogma al di fuori dell'ambito occidentale. La missiologia fu per lui più di una semplice disciplina, costituendo la direzione nelal quale si muove l'intera teologia. A suo avviso una chiesa che trascuri la ...; [Leggi tutto...]
L'articolo presenta un breve profilo della biografia ed opera editoriale ed educativa di F. E. Daubanton (1853-1920), in particolare per isuoi studi di teologia e di missiologia. Ancor prima dell'apparire delle teologie del Terzo Mondo Daubanton si occupò a fondo dello sviluppo del dogma al di fuori dell'ambito occidentale. La missiologia fu per lui più di una semplice disciplina, costituendo la direzione nelal quale si muove l'intera teologia. A suo avviso una chiesa che trascuri la missione prima o poi sarà portata ad estinguersi