Abstract/Sommario: Comparso su Die Zeit un reportage sul Camerun. Nel paese africano la corruzione sembra diventata uno 'stile di vita': L'espressione è stata usata dai vescovi del Camerun ed è riportata in una accorata lettera pastorale del 2006. In Camerun la corruzione è diventata una malattia che ha infettato quasi tutti gli organi della società. Gli statali hanno visto diminuire il loro tenore di vita, a causa degli stipendi che perdono valore. Così la burocrazia ha assunto caratteri kafkiani: lunga ...; [Leggi tutto...]
Comparso su Die Zeit un reportage sul Camerun. Nel paese africano la corruzione sembra diventata uno 'stile di vita': L'espressione è stata usata dai vescovi del Camerun ed è riportata in una accorata lettera pastorale del 2006. In Camerun la corruzione è diventata una malattia che ha infettato quasi tutti gli organi della società. Gli statali hanno visto diminuire il loro tenore di vita, a causa degli stipendi che perdono valore. Così la burocrazia ha assunto caratteri kafkiani: lungaggini, impedimenti e bustarelle. La lotta contro la corruzione sembra impossibile poichè tutto il potere dello stato si basa sulla corruzione. Una minoranza si è impadronita del 95% delle ricchezze: in Camerun ci sono solo due tribù: quella dei ricchi e quella dei poveri
Abstract/Sommario: L'articolo è comparso sul New Yorker. Hugo Chavez (presidente del Venezuela)) si ispira a Simon Bolivar. Attacca l'imperialismo degli Stati Uniti, aiuta le Farc e usa i soldi del petrolio per combattere la povertà. Ma l'inflazione cresce: riuscirà il Presidente ad evitare il collasso del Venezuela? Dopo la nazionalizzazione degli impianti di estrazione petrolifera nel 2007 i proventi delle royalties sono passati dal 16,6 al 33,3% e la quota di proprietà statale è del 60%. Dopo l'11 set ...; [Leggi tutto...]
L'articolo è comparso sul New Yorker. Hugo Chavez (presidente del Venezuela)) si ispira a Simon Bolivar. Attacca l'imperialismo degli Stati Uniti, aiuta le Farc e usa i soldi del petrolio per combattere la povertà. Ma l'inflazione cresce: riuscirà il Presidente ad evitare il collasso del Venezuela? Dopo la nazionalizzazione degli impianti di estrazione petrolifera nel 2007 i proventi delle royalties sono passati dal 16,6 al 33,3% e la quota di proprietà statale è del 60%. Dopo l'11 settembre gli Stati uniti si sono concentrati sulla guerra al terrorismo, trascurando l'America Latina. I rapporti con gli Stati Uniti sono a dir poco ostili. Il presidente Chavez parla di un'alleanza tra paesi che possa contrapporsi agli Stati Uniti. Castro ha avuto una funzione moderatrice