Abstract/Sommario: In Sudafrica la borghesia nera pensa solo a fare soldi, nelle township ci sono ancora le baracche e la convivenza resta un miraggio. Il Sudafrica diventerà come lo Zimbabwe?
Abstract/Sommario: Nella cover: Mosca ha rialzato la testa e l'Occidente dovrà prenderne atto. Ecco perché la crisi Georgiana sta cambiando gli equilibri internazionali. Gli articoli: La nuova guerra fredda / Loretta Napoleoni (il conflitto tra Russia e Georgia è il risultato della politica della paura. Le sue conseguenze si faranno sentire a livello globale, cambiando i rapporti tra Mosca e l'Occidente. Con l'11 settembre nasce la mitologia del terrore, costruita su alcune paure profondamente radicate n ...; [Leggi tutto...]
Nella cover: Mosca ha rialzato la testa e l'Occidente dovrà prenderne atto. Ecco perché la crisi Georgiana sta cambiando gli equilibri internazionali. Gli articoli: La nuova guerra fredda / Loretta Napoleoni (il conflitto tra Russia e Georgia è il risultato della politica della paura. Le sue conseguenze si faranno sentire a livello globale, cambiando i rapporti tra Mosca e l'Occidente. Con l'11 settembre nasce la mitologia del terrore, costruita su alcune paure profondamente radicate nelle nostre società: il terrorismo e la minaccia nucleare. La politica della paura non ha nulla a che vedere con le minacce militari reali. Pilastro della guerra fredda, la paura dell'atomica è servita a nascondere il senso di debolezza americano legato alla fine della supremazia atomica di Washington. La verità è che le armi nucleari servono a garantire la sopravvivenza dei regimi che la possiedono); La solitudine di Mosca / Michael Trumann e Jaohannes Voswinkel, Die Zeit (La Russia è tornata ad essere aggressiva e sciovinista, ma è anche sempre più isolata. L'élite moscovita parla delle nuove ambizioni geopolitiche del Cremlino. Il Paese rischia di trovarsi ai margini della comunità internazionale, ma i suoi leader non sembrano preoccuparsene troppo. La guerra del Caucaso non ha fatto altro che rendere di nuovo attuale un'antica visione del mondo); Lontani dall'America / Dimitrij Trenin, Newsweek ( La crisi del Caucaso segna la fine di un'epoca in cui Stati Uniti ed Europa assistevano compiaciuti al declino della Russia. I piani degli Stati Uniti per portare la Georgia e l'Ucraina nella Nato e per la costruzione di uno scudo antimissile in Europa centrale hanno spinto la Russia a passare all'azione); La Russia si è fermata all'Ottocento / Ivan Krastev per Open Democracy ( Mosca ha dimostrato di agire sull'onda di sentimenti nazionalistici tipici di un'altra epoca. E la sua vittoria militare rischia di trasformarsi in una sconfitta politica)