Abstract/Sommario: Satira e dialetto egiziano: in Egitto la nuova letteratura ha scelto di raccontare la società in modo meno politicizzato, ma non indifferente. I nuovi autori stanno infrangendo tutte le regole: trasformano i canoni della scrittura araba tradizionale e rivoluzionano il modo di raccontare le loro esperienze di vita in una città attraversata da secoli di intrecci culturali. La piccola casa editrice Dar Merit è stata il motore di questa trasformazione. Mohamed Hasem , il fondatore ha avu ...; [Leggi tutto...]
Satira e dialetto egiziano: in Egitto la nuova letteratura ha scelto di raccontare la società in modo meno politicizzato, ma non indifferente. I nuovi autori stanno infrangendo tutte le regole: trasformano i canoni della scrittura araba tradizionale e rivoluzionano il modo di raccontare le loro esperienze di vita in una città attraversata da secoli di intrecci culturali. La piccola casa editrice Dar Merit è stata il motore di questa trasformazione. Mohamed Hasem , il fondatore ha avuto il merito di forzare il limite tra quello che si può e non si può dire. Nel 2006 l'Association of American Publisher gli ha consegnato il premio internazionale per la libertà di stampa Jeri Laber " per il suo impegno in favore della libertà di espressione in un contesto in cui un impegno simile richiede molto coraggio".