Abstract/Sommario: I ribelli del Mend (movimento per l'emancipazione del delta del Niger) e la guerriglia nel delta del Niger: attacchi agli oleodotti per combattere il governo nigeriano e le multinazionali del petrolio. Il Mend, il più importante tra i gruppi ribelli, è nato nel 2005: negli ultimi tre anni le loro operazioni di sabotaggio e guerriglia hanno fatto calare del 25% la produzione petrolifera del paese. Il conflitto del Delta è un inferno in cifre. Nell'ecosistema della regione si sono rivers ...; [Leggi tutto...]
I ribelli del Mend (movimento per l'emancipazione del delta del Niger) e la guerriglia nel delta del Niger: attacchi agli oleodotti per combattere il governo nigeriano e le multinazionali del petrolio. Il Mend, il più importante tra i gruppi ribelli, è nato nel 2005: negli ultimi tre anni le loro operazioni di sabotaggio e guerriglia hanno fatto calare del 25% la produzione petrolifera del paese. Il conflitto del Delta è un inferno in cifre. Nell'ecosistema della regione si sono riversati quasi 400 milioni di litri di petrolio. Il 75% delle risorse di gas naturale è stato bruciato in centinaia di esplosioni che hanno devastato tutta la zona provocando piogge acide e causando malattie mortali tra la popolazione. Ma la strategia del Mend di far saltare oleodotti e petroliere può risultare un suicidio collettivo.
Abstract/Sommario: Il lago di Aral si sta trasformando in una distesa di sabbia. Migliaia di persone fuggono dalla povertà e dalla dittatura. Un reportage dal Karakalpakstan, una repubblica autonoma dell'Uzbewkistan. Gli abitanti della piccola repubblica autonoma sono più vicini etnicamente ai kazachi che agli uzbechi. La coltivazione del cotone è tra le cause della tragedia ecologica della scomparsa del lago d'Aral, uno degli specchi d'acqua interni più grandi del mondo. Oggi il bacino è ridotto al 10% ...; [Leggi tutto...]
Il lago di Aral si sta trasformando in una distesa di sabbia. Migliaia di persone fuggono dalla povertà e dalla dittatura. Un reportage dal Karakalpakstan, una repubblica autonoma dell'Uzbewkistan. Gli abitanti della piccola repubblica autonoma sono più vicini etnicamente ai kazachi che agli uzbechi. La coltivazione del cotone è tra le cause della tragedia ecologica della scomparsa del lago d'Aral, uno degli specchi d'acqua interni più grandi del mondo. Oggi il bacino è ridotto al 10% della sua iniziale estensione ed ha lasciato dietro di sé il deserto più giovane del mondo, da cui il vento solleva giornalmente duecentomila tonnellate di sabbia riversandole sul Karakalpakstan