Abstract/Sommario: Da The Guardian: Julian Assange, fondatore di WikiLeaks, si definisce un attivista dell'informazione e vuole denunciare le violazioni dei diritti umani nel mondo. La struttura di WikiLeaks è amorfa e decentrata: 5 impiegati a tempo pieno, 40 che collaborano sovente, aiutati da 800 persone che danno una mano e 10,000 sostenitori e donatori. La comunicazione interna è complicata dal fatto che ogni informazione deve essere crittata e dalle necessarie misure di sicurezza. Il sito di WikiLe ...; [Leggi tutto...]
Da The Guardian: Julian Assange, fondatore di WikiLeaks, si definisce un attivista dell'informazione e vuole denunciare le violazioni dei diritti umani nel mondo. La struttura di WikiLeaks è amorfa e decentrata: 5 impiegati a tempo pieno, 40 che collaborano sovente, aiutati da 800 persone che danno una mano e 10,000 sostenitori e donatori. La comunicazione interna è complicata dal fatto che ogni informazione deve essere crittata e dalle necessarie misure di sicurezza. Il sito di WikiLeaks è apparso per la prima volta nel 2006 su internet, fondato da un gruppo di dissidenti cinesi, matematici e informatici provenienti da vari paesi e funziona come una cassetta postale elettronica dove chiunque può depositare materiale riservato mantenendo l'anonimato. Assange rifiuta etichette politiche: la scelta è di far si che le informazioni vengano a galla: uno strumento efficace per ridurre corruzione e oppressione