Abstract/Sommario: L'articolo prende in esame gli ultimi 15 anni di relazioni tra cristiani e musulmani in Italia, partendo da alcuni dati statistici, la presenza, le caratteristiche dell'Islam in Italia, il suo radicamento nel territorio e le dinamiche interne alla comunità musulmana. Sono quindi presentati alcuni percorsi di coabitazione sociale, i modi reciproci di percepirsi, gli errori di valutazione e i margini di manovra da prevedere, con particolare riguardo alle istituzioni pubbliche e alle fut ...; [Leggi tutto...]
L'articolo prende in esame gli ultimi 15 anni di relazioni tra cristiani e musulmani in Italia, partendo da alcuni dati statistici, la presenza, le caratteristiche dell'Islam in Italia, il suo radicamento nel territorio e le dinamiche interne alla comunità musulmana. Sono quindi presentati alcuni percorsi di coabitazione sociale, i modi reciproci di percepirsi, gli errori di valutazione e i margini di manovra da prevedere, con particolare riguardo alle istituzioni pubbliche e alle future scelte possibili . L'A. esamina successivamente la posizione della Chiesa cattolica, passando in rassegna le dichiarazioni a livello nazionale e locale riguardo al dialogo islamo-cristiano e le scelte operative che hanno caratterizzato questi anni. In Italia la presenza degli studenti islamici e delle loro organizzazioni hanno influenzato il grado di politicizzazione degli immigrati. L'A. presenta brevemente alcuni centri e movimenti ecclesiali di dialogo: CADR di Milano, Centro Federico Peirone di Torino, Centro Internazionale di Studi e Ricerche Oasis di Venezia, il Cesdi di Palermo, la Facoltà teologica di Sicilia, il PISAI di Roma e il Segretariato per le Attività ecumeniche di Venezia